Eventi

Nei borghi del Cilento va “in scena” la nascita di Gesù

Paola Desiderio

23 Dicembre 2016

I presepi viventi in programma dal 26 al 7 gennaio

Da quelli ormai storici, come i presepi viventi di Agropoli e Monteforte Cilento, a quelli che hanno una storia più breve, sono tanti gli appuntamenti con la rappresentazione dal vivo dei presepi nei comuni cilentani. Chi vorrà vivere per qualche ora la suggestione della natività, potrà farlo in paesi e anche in giorni diversi. A seguire i vari appuntamenti in programma nel Cilento.

Ad Agropoli il presepe vivente, come di consueto, si svolgerà nel centro storico, il 26, 27 e 28 dicembre, a partire dalle 17.30. Quella di quest’anno, organizzata dalla Pro loco Sviluppo Agropoli e dal Forum dei Giovani, in collaborazione con numerose associazioni, è la trentasettesima edizione. Qui per tre sere sarà possibile immergersi in una tipica atmosfera medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Il visitatore potrà fare un salto indietro nel tempo tra centinaia di figuranti che lo accompagneranno tra piazze e vicoletti, locande e botteghe, fino alla capanna dove nacque Cristo, quest’anno posizionata all’interno del castello Angioino – Aragonese.

Anche a Monteforte Cilento l’appuntamento è per il 26, 27 e 28 dicembre. A partire dalle ore 18 e fino alle ore 21 si celebrerà la XVIII edizione: le vie del paese si trasformeranno in un grande presepe con un caratteristico mercatino di Natale e la possibilità di degustare piatti tipici della tradizione. Il 26 è prevista l’esibizione dei Kiepò,  il 27 saranno di scena i Cilento Tarant ed il 28 i Diazepam.

L’appuntamento con Natale al Borgo a Castellabate, è per il 26 dicembre e il 6 e 7 gennaio, nel centro storico, alle 19.30. L’emozione che regala ”Natale al Borgo”, di cui si terrà la XIX edizione, è unica e irripetibile. Lo scenario storico lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo un ricordo indelebile al visitatore. I personaggi sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto, che ripropone i più antichi mestieri locali e lavora alcuni prodotti secondo vecchi metodi popolari tradizionali. Il mistero della nascita di Cristo rivive nei vicoli, nelle vecchie botteghe, negli androni, negli scantinati e negli slarghi con scene che appartengono, nella loro essenza, ad ogni luogo e ad ogni tempo.

Nello splendido scenario dell’antico Borgo di Pisciotta, il 27 dicembre, prende vita il Mistero della Natività.
Attraverso numerosi figuranti, che animano le scene dentro le case e lungo tutto il percorso, il visitatore rivive un’emozione unica e irripetibile. Un percorso che tra antichi artigiani, arrotini, calzolai, pastori e musicisti, porterà alla Capanna di Betlemme.

A Lustra Cilento appuntamento il 27 dicembre lungo le vie del paese.

Il 29 e 30 dicembre a Giungano, dalle 19 e 22, la natività di Cristo verrà rivissuta attraverso un percorso fatto di antichi sapori tradizionali, con zampognari, cori natalizi, sorprese, balli, figuranti  e la casa di Babbo Natale con regali per i bambini. L’appuntamento è per le 19 in Piazza Pinto. E’ prevista la partecipazione di Angelo Loia.

A Capaccio Paestum il presepe vivente si svolgerà il 28 dicembre a Rettifilo, alle 19.30, presso la parrocchia di Santa Rita e il 30 dicembre nel centro storico a Capaccio Capoluogo, alle 19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home