Attualità

”Predatori del mare” nel Cilento? Petta (Federpesca) replica a Tarallo

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall'ex presidente del Parco

Bruno Marinelli

17 Dicembre 2016

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall’ex presidente del Parco

Dopo che l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, si era scagliato contro le volanti monobarca, ree di creare secondo Tarallo, problemi per gli stock ittici cilentani, arriva oggi la replica del delegato Confindustria Federpesca ed esperto in Legislazione Ambientale, Francesco Petta che si dichiara contrario alla petizione mossa dall’ex presidente del Parco: ”Premo sottolineare che ho sempre condiviso la “linea verde” del Dott.Tarallo durante i suo i percorsi istituzionali ed il suo ammirevole sforzo nella politica sostenibile” esordisce Petta – ”ma, per dovere professionale, mi preme sottolineare l’inesattezza delle informazioni presenti nella sua petizione inoltrata agli enti istituzionali. Nonostante le conferme scientifiche delle relazioni del collega Prof.Mario Ferretti,citate come fonte nella petizione presentata,risulta comunque indecifrabile quantificare il danno, in termini di sforzo di pesca,quindi di cattura, derivante da un solo apparato di volante monobarca ed, ancor di piu’ se la stessa sia rappresentata da una potenza di motore tale da potergli permettere uno sforzo in grado di sopperire la mancanza della seconda imbarcazione,da qui nasce il termine volante a coppia.” Poi un’analisi dei problemi del settore pesca: ”Il problema che si nasconde dietro questa petizione è ben altro ed è soprattutto di natura economica. Le difficoltà ed i ritardi dei pagamenti delle indennità previdenziali (fermo biologico,cassa integrazione anno 2015,2016;le importazioni,le deflazioni nelle aste ittiche ed infine una normativa comunitaria,da qui, la 154/2016, che ha comportato inasprimento delle sanzioni sugli illeciti commessi con provvedimenti che arrivano a sfiorare anche i 150.000 euro in caso di reiterazione di reati che riguardano species particolari come il tonno o pesce spada.” ”Indire una petizione del genere”- spiega Petta ” vuol dire muovere un tassello delicato di un meccanismo istituzionale che trova il Cilento ed il basso tirreno ancora impreparato in termini di recepimento della normativa comunitaria. Questo comporterebbe un effetto domino sull’intera filiera ittica della costa cilentana,aggravando cosi’ una situazione piu’ di quanto possa farlo,da sola, una volante a monobarca e costringendo gli operatori ad adeguarsi a cio’ che impone la norma comunitaria, in termini di messa in sicurezza, di strumentazioni e profili di bordo” conclude – ”con annessi costi inaccessibili di gestione per gli armatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home