Attualità

”Predatori del mare” nel Cilento? Petta (Federpesca) replica a Tarallo

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall'ex presidente del Parco

Bruno Marinelli

17 Dicembre 2016

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall’ex presidente del Parco

InfoCilento - Canale 79

Dopo che l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, si era scagliato contro le volanti monobarca, ree di creare secondo Tarallo, problemi per gli stock ittici cilentani, arriva oggi la replica del delegato Confindustria Federpesca ed esperto in Legislazione Ambientale, Francesco Petta che si dichiara contrario alla petizione mossa dall’ex presidente del Parco: ”Premo sottolineare che ho sempre condiviso la “linea verde” del Dott.Tarallo durante i suo i percorsi istituzionali ed il suo ammirevole sforzo nella politica sostenibile” esordisce Petta – ”ma, per dovere professionale, mi preme sottolineare l’inesattezza delle informazioni presenti nella sua petizione inoltrata agli enti istituzionali. Nonostante le conferme scientifiche delle relazioni del collega Prof.Mario Ferretti,citate come fonte nella petizione presentata,risulta comunque indecifrabile quantificare il danno, in termini di sforzo di pesca,quindi di cattura, derivante da un solo apparato di volante monobarca ed, ancor di piu’ se la stessa sia rappresentata da una potenza di motore tale da potergli permettere uno sforzo in grado di sopperire la mancanza della seconda imbarcazione,da qui nasce il termine volante a coppia.” Poi un’analisi dei problemi del settore pesca: ”Il problema che si nasconde dietro questa petizione è ben altro ed è soprattutto di natura economica. Le difficoltà ed i ritardi dei pagamenti delle indennità previdenziali (fermo biologico,cassa integrazione anno 2015,2016;le importazioni,le deflazioni nelle aste ittiche ed infine una normativa comunitaria,da qui, la 154/2016, che ha comportato inasprimento delle sanzioni sugli illeciti commessi con provvedimenti che arrivano a sfiorare anche i 150.000 euro in caso di reiterazione di reati che riguardano species particolari come il tonno o pesce spada.” ”Indire una petizione del genere”- spiega Petta ” vuol dire muovere un tassello delicato di un meccanismo istituzionale che trova il Cilento ed il basso tirreno ancora impreparato in termini di recepimento della normativa comunitaria. Questo comporterebbe un effetto domino sull’intera filiera ittica della costa cilentana,aggravando cosi’ una situazione piu’ di quanto possa farlo,da sola, una volante a monobarca e costringendo gli operatori ad adeguarsi a cio’ che impone la norma comunitaria, in termini di messa in sicurezza, di strumentazioni e profili di bordo” conclude – ”con annessi costi inaccessibili di gestione per gli armatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home