Eventi

Presentata la stagione teatrale del ‘Ferrari’. Tanti big in scena

Al via la stagione teatrale del "Ferrari". Tra gli ospiti Biagio Izzo, Sergio Assisi, Carlo Buccirosso, Lina Sastri e Katia Ricciarelli.

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2016

Tra gli ospiti Biagio Izzo, Sergio Assisi, Carlo Buccirosso,  Lina Sastri e Katia Ricciarelli

Lo storico Cineteatro Ferrari di Sapri riapre al pubblico. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione delle attività Previsti spettacoli teatrali, concerti e film. “Finalmente per la nostra Città si riaprono le porte del cineteatro Ferrari casa della cultura e del sociale dei cittadini di Sapri e del Golfo di Policastro, uno spazio per l’organizzazione di eventi musicali, teatrali, danza, cinematografici e di promozione culturale”, ha detto il sindaco Giuseppe Del Medico.

Si parte giovedì 22 dicembre con Biagio Izzo, in una brillante commedia diretta da Vincenzo Salemme, “Bello di papà”. Seguiranno le commedie con Sergio Assisi, Carlo Buccirosso, Giacomo Rizzo. Lina Sastri presenterà il suo ultimo recital “Appunti di Viaggio” un connubio di parole e musica, che saprà affascinare tutto il pubblico del cineteatro Ferrari.

Mercoledì 28 dicembre Katia Ricciarelli si esibirà nel concerto “InCanto Napoletano”, mentre domenica 1 gennaio si terrà il Grande Concerto di Capodanno. La programmazione, infatti, prevede anche concerti di musica Classica, Jazz e Popolare. Non mancano opere liriche come “La Traviata”, “Il Barbiere di Siviglia” ed altre ancora.

Chiuso negli anni Novanta, il Ferrari fu stato acquistato nel 2007 dall’amministrazione comunale, grazie al finanziamento concesso dalla provincia di Salerno. I lavori di recupero finanziati dalla Regione Campania nel 2010 si sono conclusi nel 2016, restituendo alla comunità il suo Cineteatro.

“Fare sistema funziona e funziona meglio di quanto possiamo fare da soli. – afferma Fabrizio Mantova, titolare della Graficamente s.r.l., ente gestore, selezionato attraverso bando pubblico.- Il nostro intento è di operare in sinergia e con lungimiranza, grazie ad una concessione di quindici anni del cineteatro Ferrari, per contribuire alla promozione del territorio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Torna alla home