Eventi

A Vallo della Lucania la tombola napoletana tra arte, cultura e spettacolo

Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2016

Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”

VALLO DELLA LUCANIA. Sarà il fiore all’occhiello del Natale vallese la Prima Edizione del Concorso Internazionale Città di Vallo della Lucania “Reinterpretazione della Tombola Napoletana dal n.1 al n.90”, ideato ed organizzato da “Thule non solo doposcuola Onlus”, presieduta da Tatiana Sorina Alfano. Il Concorso intende stimolare la riflessione sull’arte contemporanea e sul tema della Tombola Napoletana. Oggetto di studio saranno le novanta tele degli artisti svizzeri, di fama internazionale, Barbla e Peter Fraefel, veri capolavori artistici che rappresentano scene legate alla quotidianità del passato. Il passato sarà proiettato nel presente attraverso la reinterpretazione in chiave moderna della smorfia con la presentazione di opere da parte di artisti contemporanei e artisti in erba. Tutte le opere selezionate saranno esposte nella mostra collettiva che sarà inaugurata oggi, 10 dicembre, alle ore 18.00, presso i locali del Palazzo della Cultura, ex convento Domenicani con la partecipazione del Presidente della Provincia Canfora e del Console svizzero. La mostra resterà aperta dal 10 dicembre al 12 febbraio 2017. La premiazione dei vincitori si terrà il giorno 11 febbraio, alle ore 18.00, sempre nei locali del Palazzo della Cultura. Il giorno 12 dicembre, invece, nei locali della Biblioteca comunale, sarà presentato il libro-catalogo “La tombola napoletana tra arte, cultura, spettacolo”, testimonianza del percorso culturale realizzato, nello scorso anno, a Villa Calvanese, a Castel San Giorgio, sempre in occasione della mostra su “La tombola napoletana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Torna alla home