• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

‘Fragilità il tuo nome è donna’, la mostra al Palazzo Civico delle Arti

Omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Dicembre 2016
Condividi

Omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita

È stata inaugurata lo scorso sabato, 3 dicembre 2016, presso il Palazzo Civico Delle Arti di Agropoli, la Mostra collettiva di ceramiche artistiche ‘Fragilità il tuo nome e donna’; titolo che se da un lato ironicamente gioca con la delicatezza delle opere e dei loro demiurghi, tutte donne, dall’altro rappresenta un omaggio al Bardo di Stratford, a 450 anni dalla sua nascita, rimandando così ad uno dei suoi più celebri drammi ‘Amleto’.
Nelle tre sale allestite al primo piano dell’antico palazzo nobiliare è possibile ammirare un percorso, tra sculture ed istallazioni, di quasi sessanta opere di altrettante artiste, provenienti non solo da tutt’Italia ma anche da altri paesi europei. Donne, ciascuna con il proprio vissuto, che raccontano la propria storia con parole affidate alla gestualità sensuale del plasmare l’argilla, che suscita emozione nel visitatore e lo proietta all’interno di una dimensione onirica. Una mostra, insomma, che fa bene al cuore.
L’esposizione, che prima di approdare ad Agropoli è stata presentata a Faenza, nel più vasto ambito di ‘Argillà 2016’, la più ricca ed importante rassegna di ceramica artistica europea, è nata dall’iniziativa di Anna Rita Fasano e Elena Agosti rispettivamente Presidenti delle Associazioni Pandora Artiste-Ceramiste, di Cava de’Tirreni, e ViArt Artigianato Artistico, sorta con la finalità di promuovere l’Artigianato Artistico Vicentino.
La serata inaugurale, oltre ad un copioso afflusso di pubblico, ha visto gli interventi dell’assessore alla Cultura, Francesco Crispino, delle stesse Anna Rita Fasano ed Elena Agosti, di Gabriella Taddeo curatrice del Museo ‘Città Creativa’ di Ogliara mentre la presentazione critica è stata condotta dal critico d’arte Antonella Nigro che ha evidenziato: ‘Una delle proposte più studiate è stata quella della madre come potente simbolo arcaico di molte tradizioni, da cui la produzione di meravigliosi manufatti nei quali il concetto di nascita è stato espresso con particolare efficacia. La madre universale è stata assimilata alla Terra/terra – che è anche elemento fondante del lavoro e dell’opera ceramica – nell’accezione più ampia di genitrice e nutrice, infatti la terra è materia primordiale per eccellenza dalla quale, in numerose cosmogonie, l’uomo nasce per poi ritornare. All’idea di nascita sono state legate numerose opere raffiguranti vasi che, naturalmente, sono portatori dell’ancestrale simbolismo del contenitore dell’energia fisica, emotiva, spirituale e dunque, anch’esso, riferito al parto e alla creazione; così come l’uovo associato sempre all’origine del mondo poiché racchiudente il germe e per la sua forma matriciale’.
Ancora un bel colpo per la Città cilentana di Agropoli, che grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Alfieri, e in particolar modo all’impegno dell’assessore Crispino, in pochi anni si è affermata con autorevolezza nel panorama artistico nazionale.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, eccetto il lunedì, fino all’otto gennaio 2017.

s
TAG:Agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.