Attualità

Campania, parte il bando “Benessere giovani”

Un progetto per sensibilizzare e accompagnare i giovani alla cultura d'impresa

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2016

Un progetto per sensibilizzare e accompagnare i giovani alla cultura d’impresa

Parte con avviso pubblico “Benessere Giovani – Organizziamoci”, la linea di intervento della Regione Campania che mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa e all’acquisizione di competenze, a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.

L’Avviso, agisce in attuazione della LR 26/2016 sui giovani “Costruire il Futuro”, ed è rivolto a sostenere i partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili, altri soggetti senza scopo di lucro e imprese per lo svolgimento di laboratori per i giovani attraverso l’utilizzo di spazi pubblici multifunzionali.

Capofila del partenariato sono i Comuni, in forma singola o associata, che hanno nella propria disponibilità uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili. Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno un’associazione giovanile.

“E’ una grande occasione per i giovani – spiega l’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Serena Angioli – che attraverso questo strumento possono mettersi in gioco, accrescere la loro autonomia e le loro capacità organizzative, acquisire conoscenze e abilità per avviare attività d’impresa o accrescere le loro opportunità occupazionali e fruire di spazi adeguati in cui esprimere la propria creatività e i propri talenti. Strategico è il rapporto tra giovani e territorio.”

Ogni partenariato dovrà presentare una proposta progettuale che preveda l’attivazione di almeno due tra tre tipologie di laboratori: laboratori relativi a percorsi di accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo; laboratori esperienziali nei quali i giovani acquisiranno esperienze e abilità pratiche presso le imprese; laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile.

“Benessere Giovani Organizziamoci – prosegue l’Assessore – vuol dire anche potenziamento delle reti territoriali e ottimizzazione delle risorse: infatti i progetti devono essere presentati da partenariati tra i Comuni, che offrono la disponibilità di centri polifunzionali, le associazioni del territorio, innanzitutto quelle giovanili, che costituiscono un importante patrimonio delle comunità locali, e le imprese, che mettono a disposizione la loro esperienza e know how a favore dei giovani”.

Il finanziamento complessivo della misura è pari a € 10.000.000 a valere sui fondi del POR Campania FSE 2014-2020 Assi I, 2 e 3.

Durata dei progetti 24 mesi e l’importo per progetto minimo € 50.000 e massimo di € 350.000 in relazione al numero di abitanti dei Comuni e di giovani potenzialmente fruitori delle attività.

La presentazione delle proposte progettuali dovrà avvenire attraverso l’applicativo informatico http://benesseregiovani.regione.campania.it a partire dalle ore 24.00 del 15/12/2016 ed entro 30 giorni per i progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali già completati e finanziati con la precedente programmazione 2007/2013, e 60 giorni per tutti gli altri casi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home