Attualità

Da Vallo della Lucania parte il piano di prevenzione per i rischi del terremoto

Nel Cilento si studiano casi di sperimentazione avanzata

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2016

Nel Cilento si studiano casi di sperimentazione avanzata

VALLO DELLA LUCANIA. “L’attenzione della comunità sui problemi del rischio e della sicurezza delle costruzioni si accende dopo le calamità. E’ comprensibile. E’ importante che poi si dia seguito, con sistematicità, alle azioni che sono necessarie.” Queste le parole del presidente professore Michele Brigante per presentare le iniziative dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e della Fondazione dell’Ordine, che prendono il via oggi, martedì 6 dicembre, a Vallo della Lucania.

Nella immediata emergenza, dopo il 24 agosto, l’Ordine ha attivato numerose squadre di esperti per dare soccorso nelle zone colpite e per i rilievi del danno degli edifici danneggiati. Sono decine gli ingegneri salernitani che ogni settimana si recano al centro di coordinamento di Rieti ed operano in tutto il territorio interessato.

“Ma le azioni – ha spiegato il presidente Brigante – debbono riguardare, prevalentemente, la prevenzione”. Perciò, le riunioni di coordinamento del gruppo salernitano hanno suggerito di avviare, anche nella nostra provincia, un piano di azioni finalizzato alla informazione e formazione, per presentare le soluzioni tecnico-scientifiche che si possono attuare, in modo da ridurre il livello di rischio delle costruzioni, con interventi mirati e correttamente progettati. Nuovi materiali e moderne tecnologie sono pronti.

“L’apertura di procedure per permettere anche l’accesso del cittadino a una forma di contributo economico che miri a incentivare gli interventi, insieme alla prossima emanazione della revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, impongono – ha concluso Brigante – una fase di approfondimento e una parallela fase di partecipazione attiva, sia con le amministrazioni, sia con i cittadini, per preparare una corretta ed efficace azione di intervento”.

Parte così da Vallo della Lucania il primo incontro sul Consolidamento – Rinforzo Strutturale e Adeguamento sismico, proposto dalla Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, presieduta dall’ingegnere Renato Nappi (Consigliere referenteMario Ricciardi), di concerto con la Commissione Territoriale Cilento, presieduta dall’ingegnere Myriam Andreozzi (Consigliere referente Aniello Santolo).

Le relazioni scientifiche sono state affidate ai professori Michele Brigante, Presidente dell’Ordine e docente all’Università di Napoli Federico II, Enzo Martinelli e Roberto Realfonzo, docenti dell’università di Salerno, ed all’ingegnere Bruno Fulvio. I temi riguardano aspetti di carattere progettuale, aspetti esecutivi e tecnologici, con numerosi esempi sulla sperimentazione avanzata e l’illustrazione di casi studio eseguiti. La tavola rotonda, coordinata dall’ingegnere Gerardo Aniello Ruocco, sarà anche l’occasione per presentare una proposta tecnica e l’apertura di un tavolo interprofessionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Torna alla home