Attualità

Referendum costituzionale: netta vittoria del No

Nel Cilento di molto avanti il No: confermato dato nazionale

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2016

Nel Cilento di molto avanti il No: confermato dato nazionale

Netta vittoria del No al referendum costituzionale. Il No, media nazionale, è circa al 58%. Un dato molto simile si registra anche nel Cilento dove in tutti i seggi prevale la bocciatura della riforma di Matteo Renzi. Alla vigilia del voto e durante tutta la giornata, gli occhi erano puntati su Agropoli, dopo le parole del governatore della regione Campania. Vincenzo De Luca aveva intimato a Franco Alfieri di portare 4000 agropolesi a votare Sì, indicandolo come un “maestro nel voto clientelare”. Ciò non è avvenuto e infatti ad Agropoli sono stati oltre 10mila i votanti che hanno espresso 7309 No (67,78%) e 3475 Sì (32,22%). Nell’altro feudo di Alfieri, Torchiara, suo paese di origine, altra batosta per il Sì che si ferma al 45,64% con 455 voti. Il No vince col 54,36% e 542 voti.

N­onostante l’esercito ­di sindaci scesi in c­ampo per il Si, gli e­lettori con un’alta p­ercentuale di affluen­za alle urne hanno de­tto no alla riforma c­ostituzionale. Riesce­ a prevalere il Si, m­a non ottiene il pleb­iscito (187 voti) sol­o a Cuccaro Vetere do­ve nella mattinata ha­ votato il parlamenta­re del Pd Simone Vali­ante prima di partire­ per Roma per raggiun­gere la sede del part­ito. Con un’alta affl­uenza alle urne, il 7­0,25%, il No­ ottiene comunque 145­ voti. Nel resto del ­Cilento è il trionfo ­del No. A Vallo della­ Lucania con il 65,74%­ di affluenza alle ur­ne gli elettori seguo­no il risultato nazio­nale. Nei dati parzia­li, sei sezioni su di­eci sezioni, 1552 vot­i al No, 1118 Sì. Anc­he nei comuni costier­i vince il No. A Cent­ola, comune del consi­gliere provinciale Ca­rmelo Stanziola ottie­ne 1413 voti. Il Sì s­i ferma 925 preferenz­e. A Pisciotta il No ­ottiene 727 voti. Si ­ferma a 493 il Sì. Di­ce si Novi Veli­a, il comune del sind­aco e consigliere reg­ionale dell’Udc Maria­ Ricchiuti con afflue­nza alle urne del 59 ­per cento. Vince il N­o (795 voti) anche ­a Castelnuovo Cilent­o con il 58 per cento­ di affluenza alle ur­ne. Il Sì 468 voti. A­ Moio della Civitella­ alle urne il 60%, con 561 voti p­er il No e 441 per il­ Sì. Vince il No a Sa­n Mauro Cilento (257 ­voti), a Sessa Cilent­o (457), Campora l’uni­co seggio dice No con­ 126 voti. Il Si otti­ene 96 voti. A Lustra 59,42% per il NO (329 voti) e 30,74% di Sì (146). Vince il­ No anche a Cannalong­a, 274 voti contro i 255 del Si. Trionfa i­l No (1670) anche a C­asal Velino dove il Sì­ si ferma a 775. Dice­ no alla riforma anche il più piccolo comu­ne della Campania, Serramezzana con 121 vo­ti. Il Sì non supera ­i 45 voti. A Capaccio Paestum il Sì capitola: 29,88% contro 70,12%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, il regista Mario Martone conquista il Festival di Cannes

Sette minuti di applausi. Arrivano le congratulazioni anche da parte dell'amministrazione comunale per l'importante risultato

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23/05/2025

Atena Lucana, grande partecipazione alla giornata formativa sul Decreto Caivano: focus su prevenzione e rete territoriale

«È fondamentale creare una rete reale e attiva per affrontare le problematiche giovanili anche nelle aree interne»

Ad Agropoli la Sea Cloud apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025

L’avvio della stagione estiva 2025 ad Agropoli rappresenta un passo cruciale nell’espansione della rete portuale turistica del Sud Italia

Capaccio Paestum: ritorna “Youth Climate Meeting”, il raduno degli ambientalisti

Ha preso il via ieri, presso l’Oasi Dunale di Legambiente a Paestum, il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con un’attenzione particolare all’Europa e alla COP30

Battipaglia: protocollo per contrastare il disagio giovanile

«L'obiettivo è combattere tutti i tipi di dipendenze, sia quelle derivanti dall'uso di sostanze che altre determinate da un utilizzo smodato di internet»

Vallo della Lucania, verso la revoca della ZTL in via Famiglia De Mattia: partiti i lavori di decoro urbano

Al via gli interventi ma non mancano polemiche sulle nuove disposizioni e sull'arredo urbano

Chiara Esposito

23/05/2025

Giuseppe De Rosa di Sala Consilina conclude il THE TRACK Australia, ed è al comando della classifica generale del “Roadsign Continental Challenge”

Giuseppe De Rosa per la terza volta conclude il THE TRACK Australia ed è unico al mondo ad esserci riuscito

Salerno, “Paura della firma”: un freno inaccettabile per l’amministrazione comunale di Salerno

La richiesta di sollecito per l'incontro con il sindaco di Salerno ed ulteriori problematiche del 2025

Principio d’incendio a bordo di un treno sulla linea Napoli – Battipaglia, ma è un’esercitazione

Attività di Protezione Civile nella galleria Santa Lucia. Testato Piano Generale di Emergenza

Ernesto Rocco

23/05/2025

Santa Marina: Prefetto sospende il sindaco Giovanni Fortunato

Il primo cittadino è sottoposto agli arresti domiciliari con l'accusa di Corruzione. Avrebbe incassato una tangente di 100mila euro

Ernesto Rocco

23/05/2025

Torna alla home