Eventi

Castello di Rocca Cilento: se ne parla in una conferenza alla Federico II

Ne parlerà Anellina Chirico che esporrà la sua tesi sul restauro della struttura

Arturo Calabrese

30 Novembre 2016

Ne parlerà Anellina Chirico che esporrà la sua tesi sul restauro della struttura

Il Castello di Rocca Cilento. Progetto di restauro e valorizzazione” si intitola così la conferenza in programma giovedì 1 dicembre a Napoli. Nell’ambito del ciclo “Castelli a Palazzo Gravina” , serie di incontri promossa dall’Università Federico II e dall’Istituto Italiano dei Castelli, Anellina Chirico, classe ’83, esporrà il progetto per il restauro del castello di Rocca Cilento, sito nel comune di Lustra. Oggetto della conferenza, introdotta da Renata Picone, sarà la tesi di laurea con la quale la giovane cilentana si è laureata lo scorso anno e grazie alla quale ha vinto un prestigioso premio nazionale consegnato proprio dallo storico istituto. L’incontro si terrà nella suggestive sale di Palazzo Gravina nel capoluogo partenopeo presso la sala della biblioteca della facoltà di Architettura. Il lavoro della dottoressa Chirico è di strettissima attualità in quanto al momento il castello cilentano, risalente alla fine del IX secolo e storica sede della Baronia del Cilento, è oggetto di lavori di messa in sicurezza, preludio di interventi più importanti e complessi di restauro (video). «Ci sono poche architetture nel Cilento che hanno un così forte legame con il territorio – dice la giovane – e una di queste è sicuramente il Castello di Rocca Cilento, sede amministrativa e giuridica dell’antica Baronia di Cilento. Poterne studiare le vicende storiche e le trasformazioni ha permesso di comprenderne le potenzialità, calandole in un più vasto discorso legato alla tutela di questi edifici che hanno perso la funzione di un tempo e giacciono in uno stato di abbandono. Il progetto di restauro e valorizzazione, che ho elaborato nel corso della mia tesi di laurea, ha recentemente ricevuto il secondo premio nel concorso per tesi di laurea sulle architetture fortificate dell’Istituto Italiano dei Castelli – conclude Chirico – essere invitata a partecipare al ciclo di conferenze organizzato dalla sezione napoletana dell’Istituto spero riaccenderà i riflettori su questo castello e sui borghi del nostro Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home