• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castello di Rocca Cilento: se ne parla in una conferenza alla Federico II

Ne parlerà Anellina Chirico che esporrà la sua tesi sul restauro della struttura

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 30 Novembre 2016
Condividi

Ne parlerà Anellina Chirico che esporrà la sua tesi sul restauro della struttura

“Il Castello di Rocca Cilento. Progetto di restauro e valorizzazione” si intitola così la conferenza in programma giovedì 1 dicembre a Napoli. Nell’ambito del ciclo “Castelli a Palazzo Gravina” , serie di incontri promossa dall’Università Federico II e dall’Istituto Italiano dei Castelli, Anellina Chirico, classe ’83, esporrà il progetto per il restauro del castello di Rocca Cilento, sito nel comune di Lustra. Oggetto della conferenza, introdotta da Renata Picone, sarà la tesi di laurea con la quale la giovane cilentana si è laureata lo scorso anno e grazie alla quale ha vinto un prestigioso premio nazionale consegnato proprio dallo storico istituto. L’incontro si terrà nella suggestive sale di Palazzo Gravina nel capoluogo partenopeo presso la sala della biblioteca della facoltà di Architettura. Il lavoro della dottoressa Chirico è di strettissima attualità in quanto al momento il castello cilentano, risalente alla fine del IX secolo e storica sede della Baronia del Cilento, è oggetto di lavori di messa in sicurezza, preludio di interventi più importanti e complessi di restauro (video). «Ci sono poche architetture nel Cilento che hanno un così forte legame con il territorio – dice la giovane – e una di queste è sicuramente il Castello di Rocca Cilento, sede amministrativa e giuridica dell’antica Baronia di Cilento. Poterne studiare le vicende storiche e le trasformazioni ha permesso di comprenderne le potenzialità, calandole in un più vasto discorso legato alla tutela di questi edifici che hanno perso la funzione di un tempo e giacciono in uno stato di abbandono. Il progetto di restauro e valorizzazione, che ho elaborato nel corso della mia tesi di laurea, ha recentemente ricevuto il secondo premio nel concorso per tesi di laurea sulle architetture fortificate dell’Istituto Italiano dei Castelli – conclude Chirico – essere invitata a partecipare al ciclo di conferenze organizzato dalla sezione napoletana dell’Istituto spero riaccenderà i riflettori su questo castello e sui borghi del nostro Cilento».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castello di rocca cilentoCilentoCilento NotizieconferenzaLustranapoliRocca CilentoUniversità Federico II
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.