Attualità

Il Cilento al Cheese Fest, il festival europeo dedicato ai formaggi

L'appuntamento è in programma a Perugia.

Comunicato Stampa

25 Novembre 2016

Formaggi

L’appuntamento è in programma a Perugia.

Il prossimo 27 novembre, a Perugia, in occasione del Cheese Fest, il primo festival europeo dedicato ai formaggi, sarà presentato Cheese_lento, il progetto realizzato dagli allievi del corso di Specialista in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato, durante le attività di stage del corso presso Idrocilento SCPA e il suo costituendo Centro Servizi Agricoltura e nell’ambito delle attività di KIBSAgro, il laboratorio di KIBSlab dedicato all’innovazione nel settore agroalimentare.
Un “bianco” sentiero delle produzioni casearie – dalla più nota mozzarella di bufala ai prodotti ovi-caprini e di latte vaccino – che attraversa i patrimoni minori del Cilento restituendo tutti i colori di una terra che – fra paesaggio vivente e cultura alimentare della Dieta Mediterranea – si racconta nella sua anima identitaria di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Ben 13 i produttori coinvolti: la via del formaggio cilentano parte dal Caseificio Polito in località Mattine di Agropoli, e, passando da La Capreria Artigianale di Capaccio, raggiunge La Bottega del Formaggio di Giungano e I Filadelfi 1828 di Cicerale; arriva all’azienda agricola Starze alla frazione Pattano nel comune di Vallo della Lucania, e si allunga fino all’agriturismo La Petrosa di Ceraso, per risalire a Montano Antilia dove ci sono Amaltea e, in frazione Massicelle, la Fattoria Il Gelso Bianco; poi giù verso San Nicola di Centola alla volta dell’azienda agrituristica Cicco Di Buono, fino alla Tenuta Chirico, ad Ascea, e agli agriturismi Zio Cristoforo e I Moresani di Casal Velino, per terminare ad Acquavella nell’azienda agricola L’Arenaro.
Il progetto – che mira a valorizzare in ottica di rete i prodotti caseari e a mettere i percorsi del tipico al centro della creazione di esperienze turistiche nelle aree di produzione – sarà ufficialmente presentato al Cheese Fest, l’evento tematico in programma il 26 e 27 novembre a Perugia nell’ambito del TastyCheeseTOUR (www.tastycheesetour.eu), il progetto finanziato dal programma Europeo COSME e finalizzato alla creazione dei Sentieri dei formaggi nelle regioni di 6 Paesi europei (Bulgaria, Italia, Lettonia, Malta, Slovenia e Spagna), valorizzando così le valenze enogastronomiche, culturali, storiche e produttive del territorio, e promuovendo prodotti turistici sostenibili che si snodano intorno alle produzioni di qualità del settore agroalimentare lattiero-caseario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home