Attualità

Il territorio del Cilento e Vallo di Diano sotto i riflettori degli architetti

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2016

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

Ultima tappa di “Dialoghi istituzionali”, iltour di presentazioni in provincia di Salerno, dell’ultimo numero del trimestrale “Progetto”, rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, presieduto da Maria Gabriella Alfano. Oggi alle ore 16 appuntamento nell’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania.

Il complesso e particolare territorio del Cilento e del Vallo di Diano, per la gran parte interessato dal più esteso parco nazionale protetto d’Italia, sarà al centro dell’incontro introdotto e coordinato dalla Presidente Maria Gabriella Alfano. Si parlerà di trasformazioni urbane e di progetti di opere strategiche, di paesaggio e piccoli comuni. L’Ordine degli Architetti intende promuovere, con questo incontro, un momento di concertazione tra Comuni, Ente Parco e Soprintendenza, in vista degli importantissimi appuntamenti di programmazione e pianificazione territoriale: i Puc, il Piano del Parco e il Piano del Paesaggio. Lo scopo è quello di avviare una interlocuzione stretta tra i diversi attori territoriali, in modo da mettere i Comuni nelle condizioni di realizzare Puc coerenti, cercando di metterli preventivamente al riparo dalla necessità di eventuali modifiche quando interverranno strumenti urbanistici gerarchicamente sovraordinati. Con la prossima modifica alla legge 394 sui Parchi, infatti, pur mantenendo le finalità fondamentali di tutela dei valori naturalistici e ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, il Piano del Parco assorbe il piano di sviluppo economico e sociale (che viene abrogato) e assume anche il ruolo di strumento con cui l’ente può disciplinare iniziative economiche di valorizzazione del territorio, del patrimonio edilizio e delle attività tradizionali e agro-silvo-pastorali, nonché di turismo sostenibile. Al Piano, il cui iter di approvazione viene semplificato, viene riconosciuta anche una valenza paesistica, rafforzata dall’obbligo di Valutazione ambientale strategica. Per semplificare le procedure del Codice Urbani, che dal 2004 prevedeva la doppia autorizzazione dell’ente parco e della Soprintendenza anche per interventi di modesta entità, è previsto, in vigenza del piano, il nullaosta unico rilasciato dall’ente parco. Attraverso il piano, il parco può inoltre disciplinare, nelle aree contigue, l’attività venatoria, estrattiva e la pesca.

“In questa fase – afferma la Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Salerno, Maria Gabriella Alfano – è indispensabile costruire un’ampia condivisione tra tutti gli enti coinvolti nella pianificazione territoriale. Comuni, Parco e Soprintendenza devono cooperare, nella consapevolezza che solo attrezzando percorsi comuni di intervento urbanistico si potrà favorire la difesa preventiva del territorio da ogni aggressione o operazione indebita. Fondamentale, in questo senso, sarà semplificare la procedura per il rilascio dei pareri tecnici”. Dopo i saluti del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, interverranno l’architetto Antonietta Coraggio, assessore all’Urbanistica, che su “Progetto” ha scritto del Puc di Vallo della Lucania; l’architetto Arianna Rocco, del Comitato di redazione di “Progetto”, che ha scritto l’articolo sul Parco fluviale delle sorgenti di Controne; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Francesca Casule, Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio; Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi; Tino Iannuzzi, Deputato, Vice Presidente Commissione Ambiente e Territorio. Nel Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani, per “Architetti in Mostra” saranno esposti 35 progetti sul territorio, a cura degli architetti Franco Luongo (vicePresidente dell’Ordine) e Luigi Giorgio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home