Attualità

Il Golfo di Policastro scende in strada contro la violenza di genere

Saranno presenti amministratori, associazioni, cittadini e studenti

Comunicato Stampa

21 Novembre 2016

Saranno presenti amministratori, associazioni, cittadini e studenti

Il Centro Antiviolenza “Iris” – Sportello “Pierangela” ha promosso, per il 25 Novembre 2016, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza di Genere, un corteo cittadino per le strade di Sapri con partenza da Piazza San Giovanni alle ore 9:00. Alla manifestazione prenderanno parte le diverse Istituzioni Territoriali, le Associazioni presenti ed attive nell’Ambito S9 nonché gli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che animeranno il Corteo mediante materiale grafico da loro prodotto e con i “palloncini rossi”, simbolo scelto per questa giornata. Al termine del corteo, che giungerà nuovamente presso Piazza San Giovanni, saranno tenuti brevi interventi dai soggetti istituzionali presenti, per dare spazio poi all’interpretazione di monologhi, canti e balli da parte degli studenti. Attraverso questo evento, si vuole dare contribuito concreto all’eliminazione della violenza di genere, costruendo una solida rete territoriale che intende condividere linguaggi, metodologie e strategie di intervento per prevenire nonché arginare il fenomeno. L’incontro è altresì aperto a tutte le persone afferenti ai comuni dell’Ambito Sociale S9.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Torna alla home