Attualità

Ascea: Indagine sulle prospettive del settore CRM, Innovazione e Servizi Avanzati in Campania

Online i risultati della ricerca realizzata da KIBSlab e Synectics srl in collaborazione con C-Direct Consulting

Comunicato Stampa

21 Novembre 2016

Online i risultati della ricerca realizzata da KIBSlab e Synectics srl in collaborazione con C-Direct Consulting

Il Customer Relationship Management (CRM), ovvero la gestione dei rapporti con la clientela, è ormai unanimemente riconosciuto come un fattore determinante della competitività aziendale. Il CRM rappresenta una strategia aziendale che pone al centro del business non più il prodotto ma il cliente, e che coinvolge ed integra tutti i settori aziendali, dal marketing alle vendite, dall’assistenza clienti alla produzione, adottata dall’azienda per capire ed anticipare i bisogni dei propri clienti, attuali o potenziali.
Il Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze KIBSlab, attivo proprio nell’area del CRM e dei Servizi Avanzati, ha condotto, con il partner Synectics srl ed in collaborazione con C-Direct consulting, un’indagine per rilevare il grado di maturità delle aziende campane nella gestione strategica, operativa e tecnologica del cliente e, al tempo stesso, verificare la presenza di risorse e competenze adeguate in grado di supportare il processo di crescita aziendale mediante una politica basata sulla centralità del cliente.
L’indagine focalizzata sui dati 2016 restituisce dati rappresentativi del fatto che le aziende campane hanno un forte orientamento al cliente.
143 le realtà imprenditoriali che compongono il campione di aziende intervistate, operanti in Campania soprattutto nei settori con un forte orientamento al cliente e ai percorsi di innovazione (informatica e TLC, industria meccanica, alimentare, agricoltura). Si tratta di realtà non soltanto di grandi dimensioni, per numero di dipendenti o fatturato, ma anche di piccole e medie imprese, che – tenuto conto della base regionale su cui si è concentrata l’analisi – rappresenta un campione significativo dell’universo imprenditoriale campano (livello di significatività pari al 90%).
Il 67% delle aziende intervistate ha meno di 50 dipendenti, il 27% fattura meno di 1 milione di euro. La prevalenza di Piccole Medie Imprese rispecchia il tessuto imprenditoriale campano in cui si registra circa il 90% di aziende con meno di 100 dipendenti (ISTAT, Censimento Imprese, 2011).
Circa la metà delle aziende hanno già implementato una strategia di CRM e ne ha riscontrato i benefici soprattutto in termini di riduzione dei tempi di risposta ai clienti (in particolare le aziende B2B) e di incremento del livello di soddisfazione del cliente.
L’adozione di una strategia di CRM, per la maggior parte delle aziende campane, ha una molteplicità di obiettivi: per il 17% dei rispondenti massimizzare e mantenere il valore della clientela attuale, per il 16% semplificare la relazione con l’azienda da parte dei clienti, per il 13-14% soddisfare il cliente o acquisirne di nuovi. Il tema della soddisfazione del cliente è particolarmente importante per le aziende che servono Consumer (23% delle aziende B2C vs. 14% del totale campione). Queste realtà hanno osservato, prima di altre, come la soddisfazione del cliente, garantisca oltre alla sua fedeltà all’azienda, la possibilità di procurare nuovi clienti grazie al passaparola positivo. In molti casi questo processo è legato anche ad un’offerta di prodotti e servizi creati ad hoc, per rispondere alle differenti esigenze dei clienti, e consentire alle aziende di soddisfare in anticipo le richieste del mercato aumentando la propria competitività. ll 13% delle aziende non ha ancora definito il focus della strategia CRM.
Relativamente ai livelli di implementazione della strategia del CRM, un’azienda su quattro dichiara di avere iniziato ad interessarsi al tema del CRM, ma di non avere ancora adottato una precisa strategia. Sono soprattutto PMI che stanno iniziando a porre il cliente al centro del proprio business per differenziarsi ed aumentare la competitività nel mercato in cui operano. Il 20% delle aziende ha personale addetto alle relazioni con il cliente, il 17% ha un servizio clienti (soprattutto aziende B2B) e un altro 17% ha un team dedicato al CRM (in particolare, aziende strutturate, medio grandi).
Il 47% delle aziende ha un sistema CRM. Frequentemente sono aziende di dimensione medio-grande, operanti in settori orientati all’innovazione, in particolare: informatica, utilities, servizi bancari, servizi avanzati. La percentuale di penetrazione degli user CRM in Campania (47%) risulta leggermente inferiore al dato nazionale; infatti, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio CRM, condotto da C-Direct consulting ad inizio 2016, a livello nazionale il 52% delle aziende utilizza un CRM ed il 17% lo sta implementando. Microsoft Dynamics e Sugar CRM sono i leader del mercato campano; circa il 60% delle aziende dichiara di utilizzare l’una o l’altra soluzione. L’alternativa ai software commerciali è la soluzione sviluppata in house, utilizzata dall’11% delle aziende. Molto bassa la penetrazione in Campania di Salesforce (6%), che invece si conferma uno dei leader mondiale del mercato CRM.
I benefici che le aziende dichiarano di avere riscontrato dall’utilizzo di un sistema CRM sono legati al miglioramento della relazione con il cliente: il 59% delle aziende ha osservato una Riduzione dei tempi di risposta alle esigenze del cliente (soprattutto le aziende B2C) mentre il 52% dichiara una maggiore Soddisfazione e fidelizzazione della clientela. Altri benefici riguardano l’azienda, in particolare Aumento della visibilità e Miglioramento di prodotti/servizi secondo le esigenze espresse dai clienti. Il 47% ha osservato anche un Incremento dei ricavi, in particolare le aziende B2B. Solo il 3% delle aziende dichiara di non averne ancora tratto beneficio dal CRM.
Tra i principali ostacoli allo sviluppo di un’adeguata strategia customer oriented vi è un problema di budget insufficiente o di assenza di specifiche competenze interne all’impresa. In quest’ultimo caso è emersa la necessità di un supporto sia a livello consulenziale (soluzioni ICT, ricerca fonti di finanziamento, ecc.) che a livello formativo (Marketing e Comunicazione, Vendita, Sviluppo organizzativo). Emerge, pertanto, la necessità, per le aziende campane, di entrare in contatto con università, centri di ricerca e di sviluppo competenze per sostenere e completare il proprio percorso di innovazione.
L’indagine completa è consultabile al sito www.kibslab.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home