Cronaca

Pesca di frodo, sanzionati tre subacquei

Per loro multa di mille euro e sequestro delle attrezzature

Comunicato Stampa

18 Novembre 2016

Per loro multa di mille euro e sequestro delle attrezzature

Continua incessante l’attività dei militari dell’Ufficio circondariale marittimo – Guardia Costiera di Agropoli diretto dal Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri volta a tutelare l’ecosistema marino ed a contrastare le condotte in violazione delle norme che governano la filiera della pesca.
Nella fitta rete di controlli tessuta dalla Guardia Costiera di Agropoli, nel corso della mattinata odierna, sono caduti tre subacquei intenti in attività di pesca in zona vietata.
Durante la diuturna attività di vigilanza dell’ambito portuale e relative adiacenze, l’equipaggio della dipendente unità navale CP855 sorprendeva tre sub intenti in attività di pesca nelle vicinanze dell’imboccatura del porto di Agropoli ove le immersioni sono espressamente vietate dalla vigente ordinanza di polizia marittima n.20/2016, emessa in data 29 aprile allo scopo di salvaguardare la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.
Per l’effetto, i militari contestavano ai tre l’inosservanza delle vigenti disposizioni che, si ricorda, vietano l’esercizio delle immersioni ad una distanza inferiore a metri 1000 dall’imboccatura dei porti che insisto nel Circondario marittimo di Agropoli, procedendo, nei confronti di ciascuno, all’elevazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad euro 1000,00 oltre che al sequestro amministrativo delle mute, pinne, maschere e fucili usati per la pesca subacquea.
Il personale della Guardia Costiera di Agropoli, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 70 chilometri circa dalla foce del fiume Sele del Comune di Capaccio Paestumsino alla località “torre del telegrafo” del Comune di Ascea, sia in ambito costiero che nell’entroterra, continuerà le verifiche per il rispetto delle normative di settore, sotto il coordinamento del Capitano di Vascello (CP) Gaetano ANGORA, Comandante della Capitaneria di porto di Salerno, cui spetta per legge il coordinamento del controllo sulla filiera della pesca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Torna alla home