Attualità

Autovelox sulla SS18, ancora dubbi e polemiche

Critiche anche per la decisione di installare dissuasori nel centro storico di Vibonati.

Luisa Monaco

16 Novembre 2016

Critiche anche per la decisione di installare dissuasori nel centro storico di Vibonati.

VIBONATI. Ancora polemiche sull’autovelox installato in località Villammare nel corso dell’estate. I Consiglieri di minoranza Manuel Borrelli, Gaetano Capano e Gerardo Di Giacomo hanno inviato un’interrogazione a palazzo di città nella quale chiedono di capire per quale motivo lo strumento per il controllo della velocità, noleggiato per 40 giorni, sia stato posizionato per un periodo più breve. Nella nota si richiede anche di conoscere “il numero dei verbali eseguiti e delle notifiche effettuate”, di avere copia del “Certificato di Taratura consegnato dalla R.T.I Consorzio Gives (società che gestisce il servizio) al Comando di Polizia Municipale in data precedente all’attivazione del sistema di rilevamento”, infine di “ricevere la relazione sulla incidentalità della Strada SS 18 nel tratto in cui è stato posizionato l’autovelox”. Il dubbio è che l’autovelox sia stato rimosso in anticipo perché non in regola.

Ma le polemiche non finiscono qui. A suscitare critiche anche altri provvedimenti dell’amministrazione comunale in tema di viabilità. Lo scorso 7 novembre, infatti, l’amministrazione comunale ha dato mandato di posizionare un dissuasore in Piazza Nicotera nel Centro Storico di Vibonati, limitando gli spazi per la sosta in prossimità di attività commerciali e servizi . “L’accessibilità del centro storico – scrivono Borrelli, Capano e Di Giacomo – è uno degli elementi cruciali sia per il commercio del Paese che per la fruizione di altri servizi”. Per questo, considerato che “nei mesi invernali non si registrano particolari problemi di viabilità o disordini nella sosta”, si chiede di rivedere il provvedimento e di “disciplinare diversamente la sosta degli autoveicoli in Piazza Nicotera consentendo, a chi debba recarsi all’ufficio postale, al Bar, al Tabacchino o nei negozi alimentari ubicati nelle vicinanze, quanto meno le fermate di breve durata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home