Attualità

Crisi del settore castanicolo, ‘non lasciamo sole le aziende’

Il 2016 peggior anno di sempre

Katiuscia Stio

15 Novembre 2016

Il 2016 peggior anno di sempre

InfoCilento - Canale 79

CASTEL SAN LORENZO. Con una delibera di Giunta il comune guidato dal sindaco Giuseppe Scorza da il proprio sostegno all’Associazione castanicoltori Campani e all’Associazione Verde Collina che chiedono alla Regione Campania e all’Assessorato all’Agricoltura di non abbandonare le aziende agricole messe in ginocchio dal Cinipide galligeno.
Con una nota inviata a vari Enti comunali, l’Associazione Castanicoltori Campani e l’Associazione Verde Collina evidenziano la grave situazione in cui versa la Filiera Castanicola Campana. Da oltre sette anni il settore è in piena emergenza fitopatologia causata dal cinipide galligeno del castagno, la Filiera Castanicola rivestendo una considerevole importanza economica, sociale, ambientale, paesaggistica e idrogeologica con i suoi oltre 15,000 ettari di castagneti non può essere abbandonata.
«A Castel San Lorenzo non ci sono grossi produttori di castagne ma ci sono concittadini che lavorano presso aziende, inoltre per il bene del territorio- Roccadasdipe, Felitto, Magliano sono i grandi produttori castanicoli- abbiamo deciso, come Amministrazione, di dare il nostro sostegno e supporto alla causa» dichiara il sindaco Scorza.
I dati produttivi della filiera castanicola degli ultimi 5 anni sono i peggiori dell’ultimo secolo: il dato produttivo del 2014 è stato -95%, nel 2015 si è avuta una timida ripresa ma la produzione si è attestata a 70%. Il danno economico negli ultimi cinque anni per la sola produzione vendibile ha superato i 200milioni di euro. Nel 2016 il crollo produttivo è superiore a quello del 2014, -95%, nel 2014 si era data la possibilità a molte azienda di avere un ristoro, così come nel 2012 ma purtroppo non tutte le aziende hanno potuto presentare domanda di calamità . Sono circa 2.000 le persone fisiche, proprietarie di piccoli castagneti che secondo i dati della Associazione sono stati escluse e chi è rientrato nell’ elenco degli idennizzi,, invece, non ha avuto un giusto ristoro. «Se dovesse risuccedere quello che è avvenuto nel 2012, cioè l’importo assegnato è a mala pena stato sufficiente a coprire i costi tecnici di presentazione delle domande e della loro istruttoria, saremo costretti a constatare che il sistema continua ad ingannare che fa impresa nel mondo agricolo e che , di fronte a tale calamità, che dura da più di cinque anni, che ha messo in ginocchio migliaia di aziende agricole de di famiglie nelle zone interne della Campania, non vi sono rispetto, sensibilità e soprattutto parità di trattamenti come avvenuto in altri settori economici.(…) Si chiede dunque al presidente della Giunta regionale della Campania ed al consigliere delegato dell’Agricoltura un’azione concreta per rappresentare con energia e le giuste argomentazioni il rispetto di migliaia di produttori che in questi anni stanno sopportando doppiamente la crisi economica»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home