Attualità

Al via l’operazione “Paestum Mia”

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

Giuseppe Di Vietri

15 Novembre 2016

Si punta ad una riappropriazione del Parco da parte delle comunità locali

Quella condivisa dal direttore del Parco archeologico di Paestum è una ottima notizia: l’abbonamento annuale per l’ingresso al Parco e al Museo archeologico di Paestum alla cifra simbolica di 15 euro.
Ma perché fare un abbonamento ad un Museo o ad un Parco archeologico? Semplice: per farlo vivere.
L’obiettivo evidente di “Paestum Mia” non è infatti l’aumento dell’offerta turistica diretta a chi sceglie di venire a Paestum una volta nella vita, ma è quello ricostruire il contatto delle popolazioni locali, di mettere le comunità residenti nella condizione di riappropriarsi di quei luoghi attraverso una frequentazione fisica degli spazi. Luoghi intesi come beni collettivi capaci di generare nuova identità e non solo di testimoniare storia. In questo senso la direzione di Paestum punta a fare del Parco archeologico un driver di sviluppo dell’area, ponendolo come generatore di valore e non solo come attrattore turistico. L’abbonamento, tramite il pretesto dell’abbattimento del muro psicologico del biglietto, punta a farti sentire libero di entrare nel Parco e nel Museo illimitatamente. Può sembrare un’operazione banale ma non lo è affatto, anzi. Rendere quotidiani i luoghi della cultura ai residenti è un primo passo per politiche culturali metodologicamente moderne; politiche culturali che puntano alla valorizzazione dell’identità e dell’eredità culturali così come previsto dalla Convenzione di Faro.
E’ un ottimo passo in avanti cui, sono più che certo, ne seguiranno degli altri in ottica di coinvolgimento delle stesse comunità.

paestum_mia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home