Attualità

Frana sulla Sp46: due anni di disagi e la situazione non cambia

Arturo Calabrese

13 Novembre 2016

La frana sulla Sp46 è li da gennaio 2015 e a distanza di quasi due anni, la situazione non è cambiata

LAUREANA. Era il 23 gennaio del 2015 e sul territorio cilentano si abbatterono diversi temporali di forte intensità con venti e piogge torrenziali. Un evento climatico che causò molti danni e disagi, in particolare alla viabilità. A pagare dazio fu la Strada Provinciale 46 che collega Laureana con Torchiara e che rappresenta la via più breve per raggiungere centri importanti come Vallo della Lucania e Agropoli. Sull’arteria si riversano tonnellate di fango e detriti dal costone di roccia sovrastante. Una vera e propria valanga che non fece vittime o feriti ma che creò anche una voragine al di sotto della strada stessa, riducendo il piano percorribile di circa la metà. Per circa 20 giorni il tratto rimase chiuso, dando vita a tanti disagi per i residenti della zona, costretti a percorrere percorsi alternativi spesso dissestati. Dopo la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza, la SP46 venne riaperta al traffico veicolare ma con la carreggiata dimezzata. La Provincia ha installato una rete contenitiva per scongiurare il pericolo di nuovi crolli e dei blocchi in cemento sul lato della voragine al fine di delimitarla. Allora la promessa fu che la situazione sarebbe presto tornata alla normalità ma ad oggi è addirittura peggiorata. La rete contenitiva è lesionata in più punti, la rigogliosa vegetazione ha ridotto di molto la visibilità e lo specchio installato dalla Provincia, che dovrebbe servire ad avvistare mezzi in arrivo, è, date le ridotte dimensioni, invisibile. La speranza è che con l’arrivo della stagione invernale, e di conseguenza di piogge, non si ripetano episodi simili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home