Curiosità

Oasi di Morigerati: un sentiero, tanti percorsi

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Redazione Infocilento

12 Novembre 2016

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Ci sono tanti percorsi quante sono le persone che l’attraversano all’oasi di Morigerati, sebbene la mappa che ci viene gentilmente consegnata al punto informazioni ne segni principalmente uno, che costeggia il fiume Bussento, l’anima grande dell’area, il protagonista indiscusso di quei 2,5 km di immersione nella natura più incontaminata, dopo i 4 km che percorre sotterraneamente, unico fenomeno carsico del Sud Italia. Ci sono tanti percorsi che si dipanano lungo un solo sentiero, ma che fanno leva su sentimenti e sensazioni molteplici, come quando ad entrar nella Grotta della Risorgenza non si può fare a meno di sentirsi ammaliati dalle formazioni rocciose su cui l’acqua ha agito pazientemente, scavando qui un fosso, scolpendo lì qualche figurina inaspettata, facendosi largo silenziosa tra gli spazi angusti. E’ una passeggiata di un’ora circa, per camminatori lenti, che vogliono godersi lo spettacolo di uno scenario tanto inusuale come accade alla stazione dei muschi, laddove gli arbusti sono interamente ricoperti di quest’abito lieve, vestiti di verde finanche sui tronchi, generando cascate silvestri non meno suggestive della polla sorgiva che si incontra all’altezza dell’antico mulino, 150 litri al secondo di gittata, e una ruota orizzontale ancora visibile, che doveva essere attivata proprio da una deviazione di questo ingente flusso. L’attraversiamo in più sensi, ritorniamo indietro e lo scenario sembra quasi cambiare ogni volta. Il rumore dell’acqua che scorre è la nota costante che ci accompagna, ci rassicura, ci rilassa e infine ci restituisce alla vita più in armonia con noi stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home