Attualità

Un capaccese al vertice dei Caseari di Confartigianato

Dei quattro membri del direttivo tre sono della Città dei Templi

Redazione Infocilento

11 Novembre 2016

Dei quattro membri del direttivo tre sono della Città dei Templi

Mercoledì 9 novembre si è riunita l’Assemblea del gruppo di mestiere dei Caseari per eleggere, alla presenza del Presidente Provinciale Franco Risi e del Direttore Roberto Maturo, i membri del Consiglio Direttivo e, in seno a questo, il Presidente dei Caseari. Quest’ultima carica è andata a Vincenzo Barlotto, titolare dell’omonimo caseificio di Capaccio.

“Lavorare insieme per salvaguardare la produzione lattiero-casearia salernitana e campana è l’obiettivo primario che la costituzione del gruppo di mestiere dei caseari si prefigge” questo il primo commento del neoeletto Presidente dei Caseari di Confartigianato Imprese Salerno. “Il riconoscimento della denominazione di origine protetta della Mozzarella di Bufala Campana e la tracciabilità della filiera produttiva dei derivati lattiero-caseari sono sicuramente degli ottimi risultati raggiunti, ma per tutelare il settore c’è ancora tanto da fare. La nostra volontà è quella di mettere in rete le imprese casearie salernitane, cosa che di fatto già avviene tra i caseifici che lavorano nell’ambito di uno stesso territorio: il mio invito a tutti i colleghi casari è quindi di entrare in contatto con noi di Confartigianato in modo da allargare questa rete e poterci confrontare e scambiare idee. Inoltre, il nostro settore, come la gran parte degli altri mestieri che si basano sulla manualità artigianale, ha bisogno di rinnovarsi, anche aprendosi a nuove opportunità e sfruttando altri canali di comunicazione rispetto a quelli finora utilizzati per intercettare una clientela sempre più vasta, e di coinvolgere le nuove generazioni in uno scambio sinergico di tradizione ed innovazione: formare i nuovi maestri casari tramandando loro l’attenzione alle fasi del processo produttivo e contemporaneamente non perdere di vista l’evoluzione delle tendenze di consumo per commercializzare un prodotto che possa sempre incontrare il gusto del consumatore finale”.

Gli altri membri del Direttivo dei Caseari di Confartigianato Salerno sono Enrico Di Lascio (Caseificio “F.lli Di Lascio” – Capaccio), Riccardo Liccardi (Azienda Casearia “Salati srl” – Capaccio), Domenico Raimondo (Caseificio “Mail” – Bellizzi) e Benedetto Zoccoli (Caseificio “La fattoria di Nonno Vincenzo” – Capaccio).

Il commento di Franco Risi, presidente provinciale di Confartigianato: “Salerno e la sua provincia dispongono di una tradizione di grande qualità nel settore dell’agrifood, un patrimonio che va difeso ed ulteriormente valorizzato per generare economia ed occupazione: basti pensare che la nostra provincia, da sola, copre circa un quarto della produzione di mozzarella di bufala campana nell’area DOP, ma sono convinto che si può fare di più. Auguro buon lavoro all’intero Direttivo dei caseari e faccio un in bocca al lupo particolare ad Enzo Barlotti”. Chiude Roberto Maturo, direttore provinciale: “Sono certo che il neo costituito gruppo di mestiere dei caseari sappia interpretare e dare voce nel migliore dei modi alle esigenze ed alle criticità che quotidianamente si trovano ad affrontare gli operatori di questo settore ed insieme riusciremo a mettere in atto iniziative concrete a beneficio del comparto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home