In Primo Piano

Notifiche per i verbali: comune aumenta le tariffe

Sul caso scoppia la polemica: Malandrino ipotizza un indebito arricchimento

Redazione Infocilento

11 Novembre 2016

Municipio Agropoli

Sul caso scoppia la polemica: Malandrino ipotizza un indebito arricchimento

AGROPOLI. La giunta comunale ha aggiornato le quote delle spese per la notificazione dei verbali di contestazione delle violazioni amministrative e del Codice della strada. Previsto un costo aggiuntivo medio per gli utenti di circa 4 euro. Ciò perché Poste Italiane, in aggiunta alla notifica dell’atto (ovvero la raccomandata con ricevuta di ritorno), provvede se necessario all’invio della comunicazione di avvenuta notifica applicando. Un costo che è a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa. “Considerato che tale casistica è molto frequente e che per circa il 35% degli atti oggetto di notifica, avviene l’emissione della seconda raccomandata, in quanto sempre più spesso i componenti di una famiglia all’arrivo del postino non curano il ritiro della raccomandata e che tale prassi si è rivelata nel tempo poco funzionale in quanto, nonostante le spiegazioni sull’utilizzo dei bollettini postali allegati al verbale di contestazione, non pochi cittadini si sono trovati in difficoltà ad individuare il giusto pagamento ovvero pagano meno del dovuto costringendo gli uffici a riscrivere al cittadino chiedendo il pagamento integrativo per la completa estinzione della sanzione, pena”, l’esecutivo Alfieri ha ritenuto quindi di aggiornare gli importi portando a 16 euro le spese di procedimento, accertamento ed eventuale Cad o Can di violazioni amministrative al Codice della strada ed a 13 euro quelle di procedimento, d’accertamento ed eventuale Cad e Can di violazioni amministrative in materie diverse dal Codice della strada o relative a ordinanze ingiuntive.

La decisione non ha mancato di suscitare polemiche. Il consigliere di minoranza Emilio Malandrino, infatti, ha evidenziato come “tale variazione influisce a carico dei destinatari dei verbali con una notevole maggiorazione dei costi”. “Il costo medio aggiuntivo è quantificabile in una maggiorazione di circa euro 4,00 per ogni verbale a carico dell’utente rispetto al costo precedente e stabilito dalla prassi consolidata”. Ciò “non è corretto per gli utenti che, regolarmente, ricevono e pagano in maniera puntuale i verbali, rispetto ad una percentuale del 35% di coloro che devono essere avvisati aggiuntivamente”. Secondo Malandrino potrebbe addirittura configurarsi “da parte dell’Ente un indebito arricchimento ancorché un subdolo e/o ingiustificato prelievo dalle tasche dei contribuenti e quindi, presumibilmente, sintomatica all’avvio di innumerevoli richieste di rimborso”. Di qui la richiesta d i sapere se l’atto è legittimo e in caso contrario “di revocare la delibera  sul presupposto che l’imputazione di somme sui verbali di accertamento riferibili a costi presunti e non effettivi costituirebbe una chiara violazione di legge esponendo l’Ente ad azioni per arricchimento senza causa”. Chiesta, inoltre, la possibilità “di richiedere i costi aggiuntivi solo ed esclusivamente ai soggetti cui necessita il secondo o ulteriore invio del procedimento sanzionatorio in linea con le modalità operative adottate dai comandi di polizia statali, nonché da molti comandi di polizia locale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Torna alla home