Attualità

“Bandiera Verde” 2016 all’azienda agricola “San Salvatore 1988”

L’impresa cilentana esempio di innovazione e competitività

Comunicato Stampa

11 Novembre 2016

L’impresa cilentana esempio di innovazione e competitività

Tradizione e innovazione, futuro e sostenibilità. Sono gli elementi vincenti che si coniugano egregiamente all’interno di questa realtà produttiva che ha meritato, sul campo, il premio Bandiera Verde Agricoltura – edizione 2016”. Sono le motivazioni con cui oggi, venerdì 11 novembre presso la Promoteca del Campidoglio a Roma, è stata assegnata la Bandiera Verde 2016 all’azienda agricola “San Salvatore 1988” di Giungano, nel Cilento.
Distribuita su 97 ettari, di cui 21,5 di vigneti ed il resto divisi tra frutteti, uliveti e bosco, l’azienda di Peppe Pagano può contare anche su 450 bufale. I suoi prodotti, che hanno ricevuto numerosi premi e attestati internazionali, sono apprezzati da consumatori di tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti. “L’azienda campana gode di una grande qualità dei vini – si legge ancora nella motivazione – grazie ad una cantina moderna (aperta al pubblico per visite guidate) dotata di un impianto fotovoltaico che consente di ridurre al minimo l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera”.
Giunta quest’anno alla sua 14esima edizione, Bandiera Verde, il premio promosso dalla Cia-Agricoltori Italiani, continua a scoprire le realtà italiane più creative e rappresentative per il settore. “I nostri premi Bandiera Verde evidenziano sempre di più il fondamentale contributo della multifunzionalità al reddito agricolo, che nelle aziende diversificate arriva al 25% delle entrate complessive – ha affermato il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino-. In più, dimostrano ancora una volta l’affermazione dell’agricoltore come imprenditore multiruolo e custode, capace cioè non solo di produrre dai campi ma di preservare l’ambiente, di qualificarlo attraverso l’attività turistica, di costruire sistemi territoriali capaci di rispettare la natura e le caratteristiche di quell’area. D’altronde l’Italia, con un trentesimo della superficie Ue, detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home