Eventi

Nel Cilento la festa della ”mburnata”

L'appuntamento è in programma l'11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia

Redazione Infocilento

9 Novembre 2016

Castagne

L’appuntamento è in programma l’11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia, er riscoprire le antiche tradizioni culinarie e chiacchierare intorno al forno

L’Associazione Modalità On, guidata dal presidente Gerardo Tortorella, ha organizzato l’11 e il 12 Novembre a Novi Velia ‘A mburnata.
L’evento patrocinato dal Comune di Novi Velia, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da Slow Food si terrà nel cuore del centro storico di Novi Velia. L’iniziativa si pone lo scopo di creare momenti di aggregazione nella comunità, facendo rivivere attimi di convivialità attraverso la riscoperta del forno a legna.
Restituire al forno la dignità di cui ha goduto in passato rappresenta una delle finalità dell’evento, recuperando le atmosfere che intorno ad esso si creavano: l’unione familiare, la collaborazione, le attese lunghe e pazienti per ottenere prodotti genuini e fragranti, il clima e l’atmosfera conviviale che i più anziani riuscivano a creare raccontando gli aneddoti della vita passata e ricordando le tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione. Particolari di una memoria storica che purtroppo sta scomparendo. Segni di una identità collettiva e sociale che muta col trascorrere del tempo ma che si tenta di conservare nel contesto di una società più grande e più variegata.
Ne discuteranno intorno al forno: Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Claudio D’Ambrosio Slow Food e Antonio Pellegrino membro della Comunità del grano di Caselle.
I forni esistenti in via Mauro Valenzano saranno accesi ed utilizzati. Saranno preparate le tradizionali pizze cilentane, pane, dolci e ‘A mburnata, la castagna, regina della stagione autunnale. L’autunno dispensa prodotti ortofrutticoli ad alto valore nutrizionale che adeguatamente manipolati hanno da sempre rappresentato per le famiglie contadine il sostentamento per tutto l’inverno. Un insieme di tecniche varie permetteva la conservazione di questi prodotti. ‘A mburnata è una tecnica per la buona conservazione della castagna. Il forno diventava, quindi, lo strumento con il quale preparare i prodotti con cui si riempiva la dispensa per l’inverno. Pertanto, durante i due giorni, si effettueranno dimostrazioni di panificazione e di cottura al forno di frutti di stagione.
Per garantire il taglio culturale dell’evento sono previste una mostra pittorica di artisti cilentani ed estemporanee di pittura al centro del borgo e una mostra pomologica di frutti antichi, quest’ultima a cura dell’ Associazione Made in Cilento.
Un’occasione per riscoprire alcune tecniche e qualche segreto della cucina cilentana e per rivivere l’atmosfera di tempi passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Battipaglia, caos al Pronto Soccorso, danneggiamenti e aggressioni: arrestato un uomo

L'uomo, dopo essere stato invitato ad allontanarsi dal Pronto Soccorso dell'Ospedale, ha reagito con violenza, danneggiando le porte scorrevoli del triage

Eboli: incidente in via Padre Pio, ferito scooterista

È successo questa sera in via Padre Pio, all’incrocio con via Gonzaga

Teggiano: una giornata per la raccolta di sangue promossa dall’Avis Salerno, ecco quando e come prenotare

L'appuntamento è per domenica 25 maggio a partire dalle ore 8:00 alle 10:30

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Dall’America ad Atena Lucana: successo per il primo “Meeting degli Emigranti”. Le interviste

Gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Pellegrinaggio da San Rufo ad Atena Lucana: in tanti a piedi nel segno della fede e di San Ciro

Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Torna alla home