Eventi

Nel Cilento la festa della ”mburnata”

L'appuntamento è in programma l'11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia

Redazione Infocilento

9 Novembre 2016

Castagne

L’appuntamento è in programma l’11 e 12 novembre nel centro storico di Novi Velia, er riscoprire le antiche tradizioni culinarie e chiacchierare intorno al forno

L’Associazione Modalità On, guidata dal presidente Gerardo Tortorella, ha organizzato l’11 e il 12 Novembre a Novi Velia ‘A mburnata.
L’evento patrocinato dal Comune di Novi Velia, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e da Slow Food si terrà nel cuore del centro storico di Novi Velia. L’iniziativa si pone lo scopo di creare momenti di aggregazione nella comunità, facendo rivivere attimi di convivialità attraverso la riscoperta del forno a legna.
Restituire al forno la dignità di cui ha goduto in passato rappresenta una delle finalità dell’evento, recuperando le atmosfere che intorno ad esso si creavano: l’unione familiare, la collaborazione, le attese lunghe e pazienti per ottenere prodotti genuini e fragranti, il clima e l’atmosfera conviviale che i più anziani riuscivano a creare raccontando gli aneddoti della vita passata e ricordando le tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione. Particolari di una memoria storica che purtroppo sta scomparendo. Segni di una identità collettiva e sociale che muta col trascorrere del tempo ma che si tenta di conservare nel contesto di una società più grande e più variegata.
Ne discuteranno intorno al forno: Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Claudio D’Ambrosio Slow Food e Antonio Pellegrino membro della Comunità del grano di Caselle.
I forni esistenti in via Mauro Valenzano saranno accesi ed utilizzati. Saranno preparate le tradizionali pizze cilentane, pane, dolci e ‘A mburnata, la castagna, regina della stagione autunnale. L’autunno dispensa prodotti ortofrutticoli ad alto valore nutrizionale che adeguatamente manipolati hanno da sempre rappresentato per le famiglie contadine il sostentamento per tutto l’inverno. Un insieme di tecniche varie permetteva la conservazione di questi prodotti. ‘A mburnata è una tecnica per la buona conservazione della castagna. Il forno diventava, quindi, lo strumento con il quale preparare i prodotti con cui si riempiva la dispensa per l’inverno. Pertanto, durante i due giorni, si effettueranno dimostrazioni di panificazione e di cottura al forno di frutti di stagione.
Per garantire il taglio culturale dell’evento sono previste una mostra pittorica di artisti cilentani ed estemporanee di pittura al centro del borgo e una mostra pomologica di frutti antichi, quest’ultima a cura dell’ Associazione Made in Cilento.
Un’occasione per riscoprire alcune tecniche e qualche segreto della cucina cilentana e per rivivere l’atmosfera di tempi passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Torna alla home