Attualità

Cilentana: lavori procedono senza intoppi

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

Comunicato Stampa

5 Novembre 2016

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

AGROPOLI. Sotto l’albero la riapertura della Cilentana. Confidano in questo regalo natalizio i residenti e gli operatori economici della zona fortemente penalizzata dalla cgiusura dell’importante arteria. In questa vicenda come su quella della chiusura dell’ospedale di Agropoli si registra ancora una volta l’incapacità della classe politica locale. Sotto accusa il sindaco di Agropoli e delegato regionale all’agricoltura, il consigliere regionale dell,Udc Maria Ricchiuti, il segretario provinciale dell’Udc Luigi Cobellis, l’assessore regionale Corrado Matera, i Valiante, e tanti altri politici locali che hanno fatto ben poco per la riapertura di questa strada. Il nuovo viadotto della strada provinciale Cilentana, dopo l’interruzione del gennaio 2014 per il cedimento di tre piloni tra Agropoli Sud e Prignano Cilento, prende sempre più forma. Gli operai dell’impresa Castaldo spa hanno ultimato anche il posizionamento delle travi del ponte che consentirà di rimettere nuovamente in collegamento diretto il nord ed il sud della provincia salernitana. Si entra ora di fatto nella fase conclusiva dei lavori che dovrebbero portare alla riapertura dell’arteria a scorrimento veloce entro la fine del mese di dicembre, come annunciato dallo stesso governatore della Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua ultima visita nel Cilento. Sono passati quasi otto mesi dal 19 marzo 2016, giorno in cui fu proprio De Luca a dare l’avvio al cantiere sulla provinciale 430. “Stiamo procedendo secondo crono programma. – spiega Domenico Ranesi, dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Salerno – Abbiamo terminato l’impalcata ed ora gli operai stanno continuando nell’opera di ricostruzione del viadotto”. Parole telegrafiche da parte di Ranesi che, sicuro di sé, ribadisce: “I lavori procedono serenamente e senza intoppi”. La stessa cosa sperano migliaia di cittadini cilentani che in questi tre anni, se si considera anche la prima parziale chiusura nel 2013 per una frana nei pressi della discarica di Gorgo, hanno subito notevoli disagi. Intanto, per la stessa Cilentana sono stati stanziati dalla Regione 1,2 milioni di euro per la manutenzione e per la messa in sicurezza di altri tratti dissestati. Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno alcuni punti nei pressi gli svincoli di Agropoli Nord, di Vallo della Lucania e di Massicelle. Ora si spera nonostante il disimpegno della classe politica locale che il problema sia risolto in modo definitivo. Fa discutere l’incapacità di questa classe dirigente molto diversa dai politici del passato (Paolo Correale, porto di Casalvelino, Lucio Maria Brandi ospedale di Sapri, Gerardo Ritorto ospedale di Polla, Enrico Quaranta centro meridionale di San Rufo). I politici di ieri gli ospedali li aprivano quelli di oggi li fanno chiudere. Prima la politica era passione e amore verso il territorio, oggi e solo interesse in molti casi solo personale. Non si spiegherebbe la chiusura prolungata della Cilentana, il mancato decollo delle vie del mare, la chiusura del Tribunale di Sala. Fatti che devono far meditare i politici cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home