Attualità

Cilentana: lavori procedono senza intoppi

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

Comunicato Stampa

5 Novembre 2016

Si conferma la possibilità di riapertura entro fine anno

AGROPOLI. Sotto l’albero la riapertura della Cilentana. Confidano in questo regalo natalizio i residenti e gli operatori economici della zona fortemente penalizzata dalla cgiusura dell’importante arteria. In questa vicenda come su quella della chiusura dell’ospedale di Agropoli si registra ancora una volta l’incapacità della classe politica locale. Sotto accusa il sindaco di Agropoli e delegato regionale all’agricoltura, il consigliere regionale dell,Udc Maria Ricchiuti, il segretario provinciale dell’Udc Luigi Cobellis, l’assessore regionale Corrado Matera, i Valiante, e tanti altri politici locali che hanno fatto ben poco per la riapertura di questa strada. Il nuovo viadotto della strada provinciale Cilentana, dopo l’interruzione del gennaio 2014 per il cedimento di tre piloni tra Agropoli Sud e Prignano Cilento, prende sempre più forma. Gli operai dell’impresa Castaldo spa hanno ultimato anche il posizionamento delle travi del ponte che consentirà di rimettere nuovamente in collegamento diretto il nord ed il sud della provincia salernitana. Si entra ora di fatto nella fase conclusiva dei lavori che dovrebbero portare alla riapertura dell’arteria a scorrimento veloce entro la fine del mese di dicembre, come annunciato dallo stesso governatore della Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua ultima visita nel Cilento. Sono passati quasi otto mesi dal 19 marzo 2016, giorno in cui fu proprio De Luca a dare l’avvio al cantiere sulla provinciale 430. “Stiamo procedendo secondo crono programma. – spiega Domenico Ranesi, dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Salerno – Abbiamo terminato l’impalcata ed ora gli operai stanno continuando nell’opera di ricostruzione del viadotto”. Parole telegrafiche da parte di Ranesi che, sicuro di sé, ribadisce: “I lavori procedono serenamente e senza intoppi”. La stessa cosa sperano migliaia di cittadini cilentani che in questi tre anni, se si considera anche la prima parziale chiusura nel 2013 per una frana nei pressi della discarica di Gorgo, hanno subito notevoli disagi. Intanto, per la stessa Cilentana sono stati stanziati dalla Regione 1,2 milioni di euro per la manutenzione e per la messa in sicurezza di altri tratti dissestati. Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno alcuni punti nei pressi gli svincoli di Agropoli Nord, di Vallo della Lucania e di Massicelle. Ora si spera nonostante il disimpegno della classe politica locale che il problema sia risolto in modo definitivo. Fa discutere l’incapacità di questa classe dirigente molto diversa dai politici del passato (Paolo Correale, porto di Casalvelino, Lucio Maria Brandi ospedale di Sapri, Gerardo Ritorto ospedale di Polla, Enrico Quaranta centro meridionale di San Rufo). I politici di ieri gli ospedali li aprivano quelli di oggi li fanno chiudere. Prima la politica era passione e amore verso il territorio, oggi e solo interesse in molti casi solo personale. Non si spiegherebbe la chiusura prolungata della Cilentana, il mancato decollo delle vie del mare, la chiusura del Tribunale di Sala. Fatti che devono far meditare i politici cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home