Attualità

Camerota, nasce l’Accademia Kamaraton per i futuri conoscitori del territorio

Le iscrizioni si chiuderanno il 19 novembre

Comunicato Stampa

4 Novembre 2016

Le iscrizioni si chiuderanno il 19 novembre

Il primo centro dedicato alla formazione di futuri conoscitori a tutto tondo del territorio di Camerota e non solo. E’ stato presentato nei giorni scorsi, all’Hotel Bolivar, il progetto Accademia Kamaraton promosso e proposto da Mariella Cosentino, de Le Gioie di Mariella di Marina di Camerota. Il progetto è nato dalla collaborazione di un gruppo affiatato e appassionato del territorio, e dalla sinergia con gli imprenditori locali che nel corso dei mesi hanno sottolineato le esigenze sulle quali l’Accademia potrà dare il suo forte contributo. Anni di studi, di ricerche di approfondimenti su Camerota, sulle sue origini, hanno portato Mariella Cosentino alla nascita di alcune collezioni di gioielli, i già noti Gioielli diVERSI, creazioni artigianali ispirati al meraviglioso Cilento. Negli ultimi tempi è maturata invece la necessità di vedere concretizzarsi un progetto ben più ampio: dare al comune di Camerota un’ulteriore valorizzazione. Ecco perché nasce questo progetto che ha l’ambizione di far conoscere il territorio nei dettagli attraverso le sue risorse naturali, culturali e umane. Si tratta di un percorso esperienziale della durata di 7 mesi, durante i quali sono previste esperienze su un largo ventaglio di argomenti: storia, cultura, tradizione, religione, turismo, vela, gastronomia, estetica, fotografia e molto altro, destinato a un totale di 25 candidate di un’età compresa tra i 18 e i 40 anni, residenti nel Comune di Camerota. A questa offerta si aggiungerà la possibilità di aprire il corso anche a giovani candidati. Il corso durerà da novembre a giugno e alternerà esperienze formative in aula a stage sul territorio. Ad affiancare Mariella Cosentino ci sono Daniela Ruocco, Adelaide Infantini e Marianna Vallone. Ognuna con la propria competenza ed esperienza, darà il proprio contributo alla crescita di Kamaraton. Irene Infantini, giovanissima vincitrice dell’ultimo Zecchino D’oro, sarà la mascotte del progetto. A tenere gli incontri sarà un notevole parterre, costituito da circa trenta esperti del territorio di Camerota e non, che a vario titolo approfondirà le tematiche proposte nel corso. «E’ fondamentale l’apporto e il contributo di tutti per crescere, oltre che per condividere», spiega Cosentino. L’inizio delle lezioni è previsto per novembre e le iscrizioni, che sono già aperte, si chiuderanno il 19 novembre. Ulteriori dettagli saranno disponibili sulla pagina Le gioie di Mariella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home