Attualità

Anche il Cilento si illumina di blu

L'iniziativa nell'ambito della giornata del Diabete t1

Anna Maria Maiorano

4 Novembre 2016

L’iniziativa nell’ambito della giornata del Diabete t1

Ogni anno in molte città italiane il 14 Novembre i monumenti si illumineranno magicamente di Blu. Non tutti sanno, infatti, che quel giorno racchiude la vita e la speranza di molti bimbi che, non solo in Italia ma nel mondo intero, combattono quotidianamente con una malattia che indebolisce il fisico ma che fortifica il loro carattere. Il 14 Novembre è la Giornata Mondiale del Diabete t1. Un giorno qualunque si trasforma in un giorno di informazione, di conoscenza, di speranza, in un giorno contro la discriminazione.

Ad organizzare l’iniziativa è una realtà fatta di mamme combattive, unite nell’associazione “L’isola che non c’è”, che quest’anno, per la prima volta, in collaborazione con Cittadinanzattiva, ha proposto di illuminare anche i monumenti del Cilento di Blu.

Sarà questo un momento di sensibilizzazione importante in un territorio in cui molto spesso i bimbi diabetici sono costretti a veri e propri viaggi della speranza. Almeno per un giorno i piccoli affetti da questa patologia non saranno soli, sarà il giorno in cui un intero territorio si stringerà intorno a loro.

Il primo a rispondere all’appello è stato il comune di Vibonati che illuminerà ben 3 monumenti. San Giovanni a Piro, invece, illuminerà i suoi tre campanili. “Ma tutti noi – spiegano dall’associazione L’Isola che non c’è – abbiamo la speranza che il 14 il Cilento diventi una grande isola di BLU e venga annoverata tra le tante bellezze naturali e paesaggistiche illuminate di BLU che racchiude una vita intera .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home