Attualità

Marina di Camerota celebra il ‘mitico’ Leone di Caprera

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

Comunicato Stampa

3 Novembre 2016

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per l’impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e d’orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove è stata portata nel 1995. Attualmente è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera è un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. E’ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che l’associazione Tuttinsieme ha organizzato per il 5 novembre all’happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno che avrà inizio alle 9:30. Una iniziativa divisa in due momenti. La mattina, con una sessione aperta per lo più per le scolaresche, mentre l’incontro del pomeriggio, a partire dalle 16:30, sarà un tavolo rotondo con enti e rappresentanti politici per impegnarsi sul futuro della goletta.

Il ricco programma prevede interventi a tutto tondo sull’argomento. Si inizierà con l’accoglienza delle scolaresche del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Sapri, l’Istituto tecnico G. Marconi di Vallo della Lucania e delle scuole dell’intero territorio. Seguirà un omaggio alle rappresentanze presenti con gli inni nazionali d’Italia e dell’Uruguay da parte dell’Orchestra da Camera del Cilento. A seguire i saluti del presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, del sindaco del Comune di Camerota Antonio Romano e del presidente della Fondazione Mare Nostrum Lorenzo Mazzeo. Introduce i lavori Giuseppe D’angelo, prof. del Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno. Relazioneranno il presidente dell’associazione Tuttinsieme Mario Salvatore Scarpitta, seguito dalla prof.ssa Anna Maria Giarletta che presenterà il preliminare del progetto per il ritorno del Il Leone di Caprera a Camerota e per la realizzazione di un Museo interattivo della marineria. Infine l’intervento della prof.ssa Irene Boldriga, coordinatore europeo del Progetto Items, Innovative Teaching for European Museum, e presidente nazionale dell’Anisa.

Conclusi i lavori alle 13, e dopo una pausa, l’incontro riprenderà alle 16:30, sempre all’Happy Village per la seduta pomeridiana, che inizierà con la proiezione di un video documentario su Il Leone di Caprera, (del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano) con l’intervento di Orlando Troccoli, pronipote di Pietro Troccoli, uno dei tre marinai che parteciparono al viaggio. Interverranno Federico Conte, docio fondatore della Fondazione Mare Nostrum, Luigi Maffei, direttore del Dipartimento di Architettura e Ambiente dell’Università di Napoli, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Franco Castiello, presidente della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, Corrado Matera, assessore regionale al Turismo della Regione Campania. Concluderà i lavori Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E’ prevista inoltre la presenza dell’ambasciatore dell’Uruguay o di un suo delegato. Coordina i lavori il giornalista Andrea Manzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home