• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Marina di Camerota celebra il ‘mitico’ Leone di Caprera

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Novembre 2016
Condividi

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro dโ€™ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per lโ€™impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e dโ€™orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove รจ stata portata nel 1995. Attualmente รจ a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera รจ un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. Eโ€™ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che lโ€™associazione Tuttinsieme ha organizzato per il 5 novembre allโ€™happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno che avrร  inizio alle 9:30. Una iniziativa divisa in due momenti. La mattina, con una sessione aperta per lo piรน per le scolaresche, mentre lโ€™incontro del pomeriggio, a partire dalle 16:30, sarร  un tavolo rotondo con enti e rappresentanti politici per impegnarsi sul futuro della goletta.

Il ricco programma prevede interventi a tutto tondo sullโ€™argomento. Si inizierร  con lโ€™accoglienza delle scolaresche del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Sapri, lโ€™Istituto tecnico G. Marconi di Vallo della Lucania e delle scuole dellโ€™intero territorio. Seguirร  un omaggio alle rappresentanze presenti con gli inni nazionali dโ€™Italia e dellโ€™Uruguay da parte dellโ€™Orchestra da Camera del Cilento. A seguire i saluti del presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, del sindaco del Comune di Camerota Antonio Romano e del presidente della Fondazione Mare Nostrum Lorenzo Mazzeo. Introduce i lavori Giuseppe Dโ€™angelo, prof. del Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della Formazione dellโ€™Universitร  di Salerno. Relazioneranno il presidente dellโ€™associazione Tuttinsieme Mario Salvatore Scarpitta, seguito dalla prof.ssa Anna Maria Giarletta che presenterร  il preliminare del progetto per il ritorno del Il Leone di Caprera a Camerota e per la realizzazione di un Museo interattivo della marineria. Infine lโ€™intervento della prof.ssa Irene Boldriga, coordinatore europeo del Progetto Items, Innovative Teaching for European Museum, e presidente nazionale dellโ€™Anisa.

Conclusi i lavori alle 13, e dopo una pausa, lโ€™incontro riprenderร  alle 16:30, sempre allโ€™Happy Village per la seduta pomeridiana, che inizierร  con la proiezione di un video documentario su Il Leone di Caprera, (del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano) con lโ€™intervento di Orlando Troccoli, pronipote di Pietro Troccoli, uno dei tre marinai che parteciparono al viaggio. Interverranno Federico Conte, docio fondatore della Fondazione Mare Nostrum, Luigi Maffei, direttore del Dipartimento di Architettura e Ambiente dellโ€™Universitร  di Napoli, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Franco Castiello, presidente della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, Corrado Matera, assessore regionale al Turismo della Regione Campania. Concluderร  i lavori Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Eโ€™ prevista inoltre la presenza dellโ€™ambasciatore dellโ€™Uruguay o di un suo delegato. Coordina i lavori il giornalista Andrea Manzi.

TAG:CilentoCilento Notiziemarina di camerota
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro รจ in programma per giovedรฌ 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

Cittร  del fico

Il Mezzogiorno si unisce: nasce “Cittร  del Fico” per valorizzare un simbolo rurale. Avrร  sede ad Agropoli

Nasce "Cittร  del Fico", un'associazione che unisce Campania, Calabria e Puglia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.