Attualità

Arrivano gli ecocompattatori: sconti per chi ricicla

L’iniziativa punta ad abbassare anche le tasse sui rifiuti

Comunicato Stampa

3 Novembre 2016

L’iniziativa punta ad abbassare anche le tasse sui rifiuti

ALBANELLA. Sono stati attivati questa mattina gli eco compattatori installati, negli scorsi mesi, sul territorio comunale di Albanella. La presentazione delle apparecchiature si è tenuta presso il poliambulatorio nel centro urbano dove è presente uno dei tre dispositivi installati. Presenti il sindaco di Albanella, Renato Iosca, diversi esponenti dell’amministrazione e i rappresentanti della ditta Avallone, che si occuperò della gestione. Tre in tutto i dispositivi ecologici presenti ad Albanella, montati al capoluogo, nella frazione Matinella (nei pressi della chiesa di San Gennaro) e in località Cerrina (nelle vicinanze dell’asilo nido comunale). Sulla facciata di ogni eco compattatore sono riportati i loghi delle attività commerciali del territorio, che hanno aderito al circuito e presso i quali i cittadini potranno avere sconti e promozioni grazie ai punti accumulati con il conferimento dei rifiuti.

“Si tratta di un servizio importantissimo per la nostra comunità – afferma il sindaco Iosca – e per l’ambiente. Abbiamo raggiunto un nuovo traguardo che ci eravamo prefissati in campagna elettorale. Gli eco compattatori garantiranno il miglioramento della raccolta differenziata e minori costi a medio-lungo termine per i cittadini”. Si tratta di compattatori ecologici di rifiuti con riduzione fino al 90% del volume iniziale. Il dispositivo separa e compatta i rifiuti in tre cassonetti da 120 litri. Ogni struttura è in acciaio di alta qualità, verniciata a polvere. I sistemi sono coperti da 4 brevetti internazionali di sistema registrati. Gli eco compattatori sono conformi alla normativa e certificazione CE e agli standard di sicurezza, con sistemi anti intrusione, anti inceppamento e anti atti vandalici. Sono dotati di protezioni elettriche ed elettroniche. Il display lcd alfanumerico retroilluminato indica lo stato di funzionamento delle macchine e la guida per l’utente.

Presso i dispositivi sarà possibile conferire bottiglie in pet, lattine in alluminio, contenitori in HDPE (flaconi di detersivi, shampoo, bagnoschiuma). E’ possibile compattare fino a 2 bottiglie al secondo. I tre cassonetti contengono fino a 1000 lattine, circa 50/70 flaconi HDPE, circa 1500 bottiglie di plastica. “Attraverso il riciclo – spiega Emanuele Avallone, titolare della ditta che si occupa della gestione dei dispositivi – è possibile non solo diminuire l’inquinamento ambientale, ma anche dare vita a nuovi oggetti. Con le bottiglie in Pet si possono fare maglie in pile o camicie. Dall’alluminio, invece, si ricavano ad esempio pezzi di ricambio per le bici. I flaconi in plastica, infine, saranno riutilizzati per la realizzazione di materiali plastici duri, utilizzati anche per l’arredamento”.

Attraverso il progetto “Comuni Virtuosi:2020 rifiuti zero”, promosso dalla Green Service e grazie anche all’uso di tecnologie software ed hardware di ultima generazione, si realizzano praticamente quelli che sono i principi fondamentali che stanno alla base della raccolta differenziata: tutela e rispetto dell’ambiente e minori costi di gestione. Il cittadino trae due vantaggi: uno immediato, grazie all’emissione di uno scontrino da utilizzare presso i centri commerciali convenzionati, l’altro

a medio–lungo termine, con la registrazione del tipo di conferimento su una eco card, attivata dopo un periodo iniziale di prova degli eco compattatori, che, grazie alla registrazione tramite tessera sanitaria, consentirà di riconoscere il cittadino che conferisce i materiali riciclabili e di applicare uno sconto sulla tassa sui rifiuti. Infine, non meno importante, lo sviluppo del senso etico/civico del cittadino, che ha un ruolo centrale nel rispetto dell’ambiente al fine di creare una società futura più pulita, sana e meno inquinata, dove riciclare aiuta e premia davvero tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home