Attualità

Un codice IBAN per le donazioni alle popolazioni colpite dal sisma

La Banca Monte Pruno prosegue le sue iniziative di solidarietà

Redazione Infocilento

2 Novembre 2016

La Banca Monte Pruno prosegue le sue iniziative di solidarietà

Prosegue presso la Banca Monte Pruno la raccolta fondi a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite nuovamente dal terremoto.

L’azione, già partita lo scorso 24 agosto, grazie all’azione lanciata da Federcasse a livello nazionale, per essere al fianco della BCC di Roma, la quale ha una filiale proprio ad Amatrice, nasceva per dare un supporto a chi era stato duramente colpito dall’evento sismico.

In particolare, a seguito dei nuovi, violenti terremoti che hanno colpito le Provincie di Perugia e Macerata, nelle giornate del 26 e del 30 ottobre, la Banca Monte Pruno ha deciso di proseguire e promuovere, ancora una volta, la raccolta fondi, sensibilizzando tutti a partecipare attivamente con un piccolo sostegno.

Ad oggi, l’intero movimento del Credito Cooperativo ha raccolto oltre 700.000 euro (con 5.600 donazioni) per le esigenze di prima necessità e si è in procinto di definire, d’intesa con la Federazione Marche e la Federazione Lazio Umbria e Sardegna, nonché con le BCC loro associate (che si sono attivate prontamente, nonostante enormi difficoltà logistiche, per assicurare servizi bancari essenziali), le iniziative concrete di ricostruzione e di ripresa delle attività economiche e produttive. In diversi paesi colpiti operano delle BCC, le quali sono in prima linea per portare aiuto ai soci e clienti e a tutta la popolazione ed alcune di esse hanno sedi o agenzie inagibili.

A tal proposito è possibile utilizzare il seguente conto corrente intestato a Federcasse, presso il quale saranno convogliati i contributi di amministratori, dipendenti, soci, clienti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali Italiane; l’IBAN del conto corrente intestato a Federcasse (causale “Terremoto 2016 Centro Italia”):

IT 56 T 08000 03200 00080 0032003
Si precisa che su tali bonifici non verrà applicata alcuna commissione.

“Non potevamo arrestare il nostro impegno – ha dichiarato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – e, quindi, continuare a fare qualcosa a favore delle popolazioni che stanno vivendo una vera e propria tragedia. Nel nostro piccolo, abbiamo cercato anche di sensibilizzare il nostro territorio, attraverso un incontro, sabato scorso, dove si è parlato di terremoto con chi ha visto di persona la distruzione e l’emergenza che si vive su quel territorio, dopo la prima scossa avuta ad agosto. La nostra Banca, pertanto, proseguirà nell’iniziativa di destinare alla raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto un contributo di 10,00 euro per ogni conto corrente acceso presso il nostro istituto fino al 31 dicembre 2016. Vi ringrazio fin d’ora per tutto quello che farete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home