Attualità

Torchiara, il borgo medievale ecosostenibile vicino all’ambiente

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell'ambiente e della sostenibilità

Arturo Calabrese

29 Ottobre 2016

Torchiara Torre

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell’ambiente e della sostenibilità

TORCHIARA. Il Cilento non è solo mare, grotte, scogliere, il buon cibo, le montagne. Le eccellenze di questo territorio si possono trovare anche nelle viuzze dei piccoli borghi e dei loro centri storici. Alcuni dei centri cilentani sono ben tenuti e rappresentano veri e propri piccoli gioielli. Tra questi vi è sicuramente Torchiara, comune che confina con Agropoli e che conta poco meno di 2mila abitanti. Un borgo che vanta origini risalenti al Medioevo e che ne conserva intatte molte testimonianze. Numerosi sono i palazzi nobiliari, le residenze estive di antiche casate dal sangue blu e grandi strutture dalle quali si controllavano gli sterminati campi dei possidenti.

Oggi molto è cambiato: non esistono i latifondi, la nobiltà è rimasta solo sullo stemma di famiglia e i palazzi, nel tempo, rischiano di entrare in uno stato di abbandono. Proprio su questo hanno lavorato molto le amministrazioni di Torchiara, in ultima quella guidata da Massimo Farro, un lavoro che negli ultimi anni si è intensificato. Il recupero del centro storico e dei beni storici del paese è stato un obiettivo portato avanti negli anni ma con un occhio particolare rivolto all’ambiente. Ultima opera portata a termine nella scorsa estate è il restauro dell’antico Palazzo Baronale le cui sale hanno già ospitato convegni ed eventi e che in futuro ospiteranno anche corsi di alta formazione. Altro investimento su cui gli amministratori di Torchiara hanno sempre creduto è quello dell’ecosostenibiltà e del rispetto nei confronti dell’ambiente.

Le utenze private saranno presto servite dal metano, l’illuminazione pubblica è a Led e sugli edifici pubblici sono presenti pannelli fotovoltaici. Utilizzo di risorse rinnovabili, attenzione per i cittadini e risparmio energetico, quindi, al fine di coniugare una minor spesa media per le famiglie e il rispetto per la natura che ci circonda. Tutto ciò viene impreziosito dallo sforzo che l’amministrazione fa per offrire alla popolazione eventi culturali e ricreativi, momenti di serenità per tutta la famiglia, mostre, concerti e tutto quanto possa fare cultura. Azioni progetti messi in atto per assicurare ai giovani un futuro migliore e più pulito. Il tutto è riassumibile in una frase che il primo cittadino Massimo Farro ripete spesso: «Dire che i giovani sono il futuro è inesatto: i giovani sono anche il futuro, ma soprattutto sono il presente».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home