Attualità

Approvata la Carta degli Intenti del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Approvata la Carta degli Intenti del Parco: "Ecco cosa si può...nel Parco nel quale vogliamo vivere"

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2016

“Ecco cosa si può…nel Parco nel quale vogliamo vivere”

Nell’ultimo consiglio direttivo è stata approvata la Carta d’Intenti del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, che il Presidente Pellegrino presentò in occasione del suo insediamento alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e al Ministro dell’Ambiente, On. Galletti, nell’ambito della visita a Vallo della Lucania avvenuta a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto di nomina.

Nel documento, che ha visto la convergenza e la più ampia condivisione di tutti i Consiglieri, sono espresse le linee programmatiche della Nuova Governance dell’Ente Parco, un punto di svolta radicale nell’approccio tra Ente e Territorio, tra il Parco e la Comunità Locale.

CARTA D’INTENTI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rappresenta in Italia e certamente nel Sud una delle realtà da un punto di vista naturalistico, paesaggistico e culturale tra le più significative ed importanti. Il Parco ha al suo attivo numerosi riconoscimenti internazionali e di eccellenza: è Riserva di Biosfera del programma MAB dell’Unesco, è inserito nella World Heritage List dell’Unesco quale “Paesaggio Culturale di rilevanza mondiale”, è inserito nell’ “European and Global Geopark Network”, dal 2015 programma Unesco, ha rappresentato per l’Italia, insieme al Comune di Pollica, la Comunità Emblematica per il riconoscimento della Dieta Mediterranea quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Oltre al compito di tutelare questo straordinario patrimonio, l’Ente Parco ha il dovere di valorizzarlo, promuoverlo e diffonderlo. La “Carta d’Intenti” vuole realizzare le giuste sinergie per far si che le dichiarazioni di principio in essa enunciate possano diventare prassi sistematica e concreta.

Nel Parco, nel quale vogliamo vivere, si può:

1) Far diventare il bello anche utile.

2) Far nascere numerose startup utilizzando e valorizzando le innumerevoli risorse presenti nel territorio.

3) Far accedere tutti, senza barriere, fornendo ai diversamente abili la possibilità di fruire e godere di luoghi meravigliosi.

4) Attuare una politica per una gestione sostenibile ed equilibrata dell’energia , “verso l’autonomia energetica del territorio”.

5) Differenziare e riciclare per un “Parco a rifiuti zero”.

6) Collegare le numerose Comunità sparse sul territorio con un sistema di mobilità ecosostenibile.

7) Collaborare con le Università, che devono interagire con il territorio e devono contribuire alla formazione sul campo dei nostri giovani.

8) Promuovere la ricerca scientifica, a partire dalla filiera agroalimentare che costituisce la spina dorsale della Dieta Mediterranea.

9) Realizzare un “Parco della Cultura” per attrarre un turismo di qualità e trasmettere ai visitatori forti emozioni.

10) Far diventare il Parco centro e laboratorio di ricerca sulla Biodiversità e sulla Dieta Mediterranea.

11) Investire, sempre più, in formazione, coinvolgendo attivamente le Scuole del territorio.

12) Difendere il patrimonio naturale, culturale ed agroalimentare del territorio dai rischi della scomparsa, del degrado, della contaminazione.

13) Puntare sul ruolo strategico dei giovani affinché si possa preparare al meglio il futuro, evitando di perdere radici e tradizioni.

14) Costruire un parco di bambini, di famiglie e di nonni.

15) Stimolare e ritrovare l’orgoglio di appartenenza alla propria terra.

Far ripartire il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni significa far ripartire il Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home