Attualità

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro “De Berardinis”

Niente progetti, né programmi: ancora polemiche sul teatro "De Berardinis", ad un anno e mezzo dalla sua inaugurazione.

Redazione Infocilento

28 Ottobre 2016

Teatro De Berardinis

Ad un anno e mezzo dall’inaugurazione ancora nessuna programmazione

VALLO DELLA LUCANIA. Un modello progettuale inesistente e un bilancio fallimentare per un Teatro, il “De Berardinis”, che doveva e poteva essere per Vallo, “Città della musica”, un centro culturale di riferimento per tanti artisti locali e campani, un esempio d’impresa culturale, dopo i Teatri di Napoli e Salerno, per tutto Il Meridione, un luogo dove ospitare rassegne sulla drammaturgia contemporanea, e finanche un laboratorio permanente per i giovani studenti del territorio cilentano. Ma, niente di tutto questo. Chi l’ha gestito – evidentemente – non è stato in grado di pianificare una programmazione degna di questo nome, né è stato capace di proporre alternative valide, limitandosi ad aprirne le porte spesso e volentieri a sodali, amici, e utilizzando una struttura di grandi potenzialità “in maniera impropria a semplice richiesta di chicchessia, con elevati costi a carico esclusivo dei nostri cittadini” – come denunciano i consiglieri comunali Nicola Botti e Francesca Serra – chiedendo al sindaco Aloia un “urgente incontro finalizzato alla regolamentazione e gestione del teatro comunale denominato Leo De Berardinis – considerato che – risulta evidente a tutti l’importanza di disciplinare in maniera adeguata la gestione di un teatro che può rappresentare per tutto il territorio cilentano un contenitore per lo sviluppo e la distribuzione della nostra cultura.” Non solo. In pochissimi sono a conoscenza del fatto che la nuovissima struttura del Teatro è dotata di un centro polifunzionale e di sale, che potrebbero diventare laboratori permanenti per accogliere giovani studenti e artisti che si dedicano alle molteplici espressioni artistiche della danza, della musica, del teatro e finanche del cinema.
Come si evince anche dalla recente Legge Franceschini, i teatri sono vere e proprie imprese, e a dirigerli vi è, di solito, un Direttore artistico, scelto per competenze e curriculum, e non per affinità politiche e clientelismi. Ancora, un Teatro Stabile può essere anche gestito l’estrema flessibilità e condivisione di scelte che si caratterizza principalmente nella forma giuridica dell’Associazione Culturale senza fini di lucro. In ogni modo, qualunque sia la soluzione, il nucleo principale della gestione e progettazione di un Teatro dovrebbe essere “gestito” da una struttura organizzativa, integrata da più figure professionali, con una dimensione cooperativa e trasparente. E tutto questo senza l’apporto di contributi pubblici. Spiace ancor di più pensare che è morto prima ancora di nascere un Teatro che porta il nome di Leo De Berardinis, nato a Gioi, un drammaturgo e regista che rappresenta uno dei talenti più impetuosi, creativi e profondi del teatro di ricerca di fine ‘900, dotato di tanto genio e sincerità da essersi meritato una vera fama d’artista popolare, non a caso sostenitore, come amava dire, di una “tradizione del nuovo”. Il nuovo che – almeno finora – non si è ancora visto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home