Attualità

Cilento, crisi del settore castanicolo: un altro comune chiede lo stato di calamità naturale

Cilento, crisi del settore castanicolo: un altro comune chiede lo stato di calamità naturale. E' crisi sul territorio

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2016

Castagne

Cinipide del castagno e condizioni atmosferiche hanno compromesso le coltivazioni

ORRIA. Si allunga la lista dei comuni che hanno chiesto lo stato di calamità naturale per la crisi del settore castanicolo. Insieme a Stio e Rofrano anche la giunta comunale di Orria e quella di San Mauro La Bruca, guidate rispettivamente  dai sindaci Mauro Inverso e Francesco Scarabino , hanno fatto voti alla Regione Campania e alla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo affinché sul territorio venga dichiarato lo stato di calamità naturale. I problemi alle coltivazione sono sorti a causa di un insetto, il cinipide, ma anche delle avverse condizioni atmosferiche di quest’anno. “La situazione è preoccupante – evidenziano dai comuni – e mette a rischio una risorsa che da sempre è stata fondamentale per il territorio di questo comune sia da un punto di vista produttivo che culturale, storico e gastronomico”.

Secondo i dati di Confagricoltura il Cilento è uno dei territori maggiormente colpiti dal cinipide del castagno e quella 2016 sarà l’annata peggiore per il raccolto di questo frutto.

Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno è un insetto fitofago dell’ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale. Esso è originario della Cina ed è arrivato in nord Italia a partire dai primi anni 2000. Il Ministero per le politiche agricole negli anni ha tentato di combatterlo biologicamente, attraverso un altro insetto, il Torymus sinensis. Fin ora, però, i risultati non sono stati del tutto soddisfacenti. Sul caso è stata presentata anche un’interrogazione parlamentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home