Attualità

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro. Fin ora nessun riscontro dalla lotta biologica

Katiuscia Stio

26 Ottobre 2016

Nessun riscontro dalla lotta biologica: Valiante e Capozzolo: necessarie nuove iniziative

La crisi del settore castanicolo sta mettendo in ginocchio diversi territorio della Campania, compreso il Cilento dove diversi comuni sono già corsi ai ripari chiedendo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. A fare da apripista Stio e Rofrano, ma anche altri sono pronti ad intraprendere questa strada. Le aziende, a causa del cinipide del castagno e delle condizioni atmosferiche, hanno perso gran parte del raccolto. Di qui la decisione dei deputati dem Simone Valiante e Sabrina Capozzolo di interrogare sul caso i ministri delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e della Sanità, Beatrice Lorenzin. “La Confederazione italiana agricoltori Campania durante una recente audizione della commissione agricoltura del consiglio regionale della Campania ha evidenziato che, a seguito del proliferare del cinipide del castagno, la produzione di castagne in Campania quest’anno subirà ulteriore diminuzione”, evidenziano i due parlamentari.
Eppure Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha già istituito un gruppo di lavoro interregionale che ha portato alla redazione di un «Piano nazionale del settore castanicolo», avente come principale obiettivo quello di consentire alle singole regioni di raggiungere, in tempi rapidi, l’autosufficienza rispetto al principale antagonista, il Torymus sinensis. Ad oggi, però, si è accertato che il parassitoide si è insediato, ma non si osservano ancora segnali evidenti di riequilibrio dell’ecosistema castanicolo, persistendo a tutt’oggi gravissimi problemi per l’economia della regione. Insomma, “dopo oltre tre anni nella regione Campania – evidenziano Simone Valiante e Sabrina Capozzolo – la dispersione in aria di Torymus sinensis tramite aereo non ha prodotto alcun effetto”. Di qui la richiesta di sapere “quali iniziative, per quanto di competenza, i Ministri interrogati intendano assumere per assicurare l’eliminazione del cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di assumere iniziative volte a verificare l’utilizzo dei fondi nella lotta al cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di promuovere, d’intesa con la regione Campania, la creazione di un fondo di equo indennizzo ai produttori per il gravissimo danno subito dall’economia locale e di assumere le iniziative normative necessarie per l’introduzione del castagno nella categoria degli alberi da frutto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home