Attualità

‘Dal Campo al Piatto”: a scuola nel Cilento si impara a mangiare buono e sano

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2016

Giovedì al via la seconda edizione che coinvolgerà le scuole di Agropoli e Vallo della Lucania.

La seconda edizione Comincia dal Campo e amplia i suoi orizzonti coinvolgendo, oltre agli studenti di Vallo della Lucania, anche gli alunni delle scuole primarie di Agropoli. Il progetto di educazione alimentare promosso dalla pizzeria daZero prenderà il via proprio da Agropoli, Giovedì 27 ottobre con gli alunni della scuola primaria Gino Landolfi e poi quelli dell’ I.C. San Marco, mentre a Vallo si inizierà nella prima settimana di Novembre presso l’ Istituto Mons. Pinto. La seconda edizione vede il coinvolgimento di circa 500 alunni.
L’ amministrazione di Agropoli offrirà il suo patrocinio al progetto che ha già avuto quelli dell’ Ente Parco e del Comune di Vallo della Lucania. Inoltre daZero ha costruito un partenerariato con aziende e produttori locali che, oltre a partecipare al progetto di filiera corta, contribuiscono al modulo didattico presentando ai giovani alunni il mondo dell’ agricoltura, le loro produzioni ed esperienze.
La didattica punta a stimolare l’interesse degli allievi associando alla storia, ai miti e all’archeologia del contesto territoriale in cui vivono, il ciclo delle stagioni, le produzioni agricole tipiche ed un prodotto che tutti amano: la pizza. Il progetto intende far scoprire ai più piccoli come il concetto di sano si associa a buono, quando ad essere mangiati sono prodotti tracciati e di qualità. La conoscenza di cos’ è di stagione e di come si producono e lavorano alimenti di eccellenza, servirà a stimolare le competenze dei più piccoli che saranno così più consapevoli di cosa rende un piatto sano oltre che buono.
Gli alunni, con il supporto di esperti e attraverso lezioni teoriche e pratiche, avranno la possibilità di scoprire come prodotti quali il grano, l’ olio, i pomodori e la mozzarella “nascono” a pochi passi dalle loro abitazioni, a pochi km da loro sulla via che probabilmente percorrono spesso con i genitori.
In sintesi il “Chi siamo e cosa mangiamo”, diventa il piacere di un’alimentazione sana e la conoscenza del Territorio in cui viviamo.
La scelta della data d’inizio del modulo non è casuale: la tradizione vuole che sia nella settimana in cui si commemorano i defunti che si debba fare la semina del grano. Si parte da questo prodotto, base e da tutte le fasi che portano alla farina e poi agli impasti, per poi continuare anche con laboratori di degustazione per approfondire la conoscenza di tutti gli altri elementi oggetto del progetto: olio, pomodoro e mozzarella.
Il progetto si concluderà nella primavera 2017 con un evento pubblico in cui i bambini potranno condividere con la Comunità quanto appreso, attraverso un racconto che utilizzerà vari strumenti di comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home