Attualità

Dov’è sbarcato realmente Carlo Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica

Dov'è sbarcato Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica. #Sapri e #Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Luisa Monaco

23 Ottobre 2016

Carlo Pisacane

Sapri e Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Dove è sbarcato realmente Carlo Pisacane, il rivoluzionario napoletano ucciso a Sanza nel 1857 dopo aver tentato di organizzare una rivolta antiborbonica? La tesi torna ad essere dibattuta e oggetto di polemiche. Se fino a qualche giorno fa sembrava pacifica l’ipotesi che che il patriota mazziniano con i suoi 300 fosse sbarcato a Sapri, ieri si sono riaccese le polemiche. A Villammare, frazione costiera del comune di Vivonati, è stata infatti scoperta una targa in quello che alcuni storici  ritengono sia stato il luogo dello sbarco, ovvero la spiaggia di località Oliveto. Da Sapri, però, non accettano lo ‘scippo’ e rivendicano la paternità del luogo ove partì uno dei primi tentativi di unire l’Italia.

Sul caso è intervenuta anche Chiara Avagliano, presidente della locale Pro Loco, che ricorda come vi siano due elementi che confermino che lo sbarco sia avvenuto a Sapri: “Uno lo leggiamo direttamente dal Testamento Politico che lo stesso Carlo Pisacane ci ha lasciato, nel quale scriveva: «sul luogo dello sbarco, che sarà Sapri nel Principato Citeriore»; il secondo è dato dalla proclamazione a Monumento Nazionale della banchina delle Camerelle (località Santa Croce) con legge n. 635 del 22 Giugno 1911″.

Dunque, nonostante la cerimonia tenutasi a Villammare, Sapri non cede il ruolo di protagonista nella tragica spedizione dei trecento, raccontata anche dal poeta Luigi Mercatini nella sua celebre poesia ‘La Spigolatrice di Sapri’.

Ma da Vibonati replicano: “Impossibile che lo sbarco sia avvenuto a Sapri, i fondali non lo permettevano. Inoltre la mappa trovata in dosso a Pisacane riportava una X sulla località Oliveto”. La questione, quindi, resta aperta.

Pisacane, patriota italiano di tendenze socialiste, insieme ad altri 24 uomini, tra i quali Giovanni Nicotera, futuro parlamentare del Regno d’Italia, si imbarcò nel giugno del 1857 a Genova su di un piroscafo chiamato Cagliari. Il piano era questo: sbarcare a Ponza, dove erano incarcerati alcuni prigionieri politici, liberarli e dirigersi verso Sapri dove, con la complicità della popolazione, appiccare un focolaio di rivolta contro il governo borbonico.

La prima parte del piano non ebbe intoppi. Sbarcato a Ponza il 26 giugno 1857, insieme ad alcune decine di prigionieri politici, Pisacane liberò anche comuni criminali che andarono ad ingrossare le sue fila. I pochi patrioti, così, divennero poco più di 300 uomini che si armarono con la armi della guarnigione del carcere. Sbarcati la sera del 28 a Sapri, però, invece di avere l’appoggio della popolazione del comprensorio si ritrovarono circondati da contadini armati di falci e zappe. Pisacane morì il 2 luglio a Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home