Attualità

Referendum Costituzionale: 5 Stelle in piazza ad Agropoli per spiegare le ragioni del No

Incontri e banchetti in programma anche in altri comuni del Cilento

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2016

Referendum

Incontri e banchetti in programma anche in altri comuni del Cilento

Sabato 22 ottobre il Movimento 5 Stelle di Agropoli organizza un ”meet up” in Piazza Vittorio Veneto un incontro con il Professore di Diritto Civile, presso la Facoltà e Giurisprudenza dell’Università Parthenope Prof. Ugo Grassi, ed il blogger ed analista politico Piero Ricca. L’incontro si inserisce nella campagna referendaria per il No alla riforma costituzionale, in vista del voto del 4 dicembre: ”Questo incontro si inquadra in quel percorso di sensibilizzazione e approfondimento delle ragioni del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 che ormai da mesi vede impegnati non solo i portavoce e i meet up del Movimento 5 Stelle, ma esponenti del mondo accademico ed istituzionale.” esordiscono gli esponenti locali del Movimento ”Modificare 47 articoli della Costituzione vigente con il pretesto di velocizzare l’azione legislativa, ridurre i costi della politica, coinvolgere gli enti locali nel processo normativo, a nostro avviso, non sono assolutamente nello spirito e nella sostanza di questa riforma. Nel voler citare solo alcuni aspetti che ci motivano in questa battaglia vogliamo sottolineare le doverose ragioni di merito. In primo luogo non è vero che il Senato diventerebbe una Camera delle Autonomie facilitando la funzione legislativa e contenendo i costi con la riduzione dei senatori di circa 200 unità. Diventerebbe nei fatti semplicemente una camera svuotata essenzialmente dei poteri di controllo e di legittimazione previsti nella costituzione vigente, dove verrebbero nominati dai partiti consiglieri regionali ed alcuni sindaci delle aree metropolitane non eletti dai cittadini e con una riduzione dei costi irrisoria rispetto alla propaganda sfacciata che il PD stà facendo in questi mesi.” prosegue la critica sulla riforma – ”Di fatto l’unica certezza sarebbe quella di privare i cittadini del loro diritto di eleggere i senatori, riducendo di conseguenza ulteriormente gli spazi e le prerogative democratiche della comunità nazionale. Inoltre tale riforma impedirebbe alle forze del cambiamento in futuro di poter agire nel reale rispetto della volontà popolare abolendo l’immunità parlamentare, istituendo il vincolo di mandato e riducendo sul serio i costi della politica. Insomma se davvero si voleva portare un’innovazione migliorativa alla Costituzione e ridurre sul serio i costi della politica ci domandiamo perché non abolire del tutto Il Senato della Repubblica? Perché non ridurre l’indennità dei parlamentari? Perché non abolire i vitalizi? Perché non istituire il vincolo di mandato, impedendo quella vergognosa pratica dei trasformismi e dei cambi di casacca? E’ di questo e di molto altro ancora che noi del locale meet up Cittadini Cinque Stelle vorremmo parlarvi sabato 22 ottobre in Piazza Vittorio Veneto, dalle ore 18 in poi, entrando nel merito e cercando di far comprendere come sia doveroso e fondamentale per salvaguardare i nostri diritti e la nostra sovranità democratica dire no convintamente a questa riforma. Il 4 dicembre non si voterà solo per il referendum di approvazione di questa oscena riforma, ma anche per salvaguardare quei diritti e quelle prerogative di cui non dobbiamo farci privare”. -”Vi aspettiamo in tanti per un dibattito libero e fecondo.” Concludono gli esponenti locali del Movimento 5 Stelle.

Quello di Agropoli non è l’unico appuntamento organizzato dai 5 Stelle nel Cilento. Domenica 23 ottobre, banchetto informativo a Trentinara. Gazebi sono previsti anche a Vallo della Lucania dove nei giorni scorsi si è tenuto un pubblico dibattito sulle ragioni del No.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Buccino, è il cinquantenne Massimo Baragiano l’uomo travolto da un camion mentre era sul suo trattore

L’uomo era stato trasferito in ospedale ma nonostante i soccorsi non c’è stato nulla da fare

Tragedia a Buccino, trattore travolto da un bilico: muore 50enne

L’uomo è caduto dal trattore su cui si trovava dopo che il mezzo è stato travolto da un bilico

Paura a Roccadaspide, auto si ribalta: la conducente trasferita al “Ruggi” in eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Doglie. La signora stava viaggiando a bordo della sua auto quando il veicolo si è ribaltato

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Torna alla home