Attualità

Comune 2.0, comunicherà con i cittadini grazie ad un’app: è il primo in Italia

Ecco PublicApp. Comune punta a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini

Filippo Di Pasquale

19 Ottobre 2016

Ecco PublicApp. Comune punta a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini

MONTESANO SULLA MARCELLANA. “Saremo i primi in Italia ad utilizzare l’innovativa PublicApp, un’applicazione digitale sviluppata da una start up tutta salernitana”. Ad annunciarlo il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi. L’App in questione è dedicata e sviluppata per le pubbliche amministrazioni, consente comunicazioni rapide ed interattive con i cittadini i quali possono segnalare disservizi, ricevere allert informativi in tempo reale di diversa natura, dalle info utili ad eventi e cultura, video tutorial per formazione o promozione del territorio, partecipare a sondaggi, consentire alla propria comunità di ottenere e realizzare una migliore ed economica gestione della cosa pubblica. Inoltre si potrà accedere a servizi quali la ricezione di notizie, l’accesso alle informazioni di pubblica utilità (raccolta differenziata dei rifiuti, orari apertura uffici pubblici etc.), segnalazioni con possibilità di associare testo e foto georeferenziate, reperimento di punti di interesse ed altri. Inoltre, l’App possiede una funzione chiamata “ROSA E SEGUIMI”, strumento di allert per le persone che si sentono in pericolo, o per consentire ai genitori di seguire i propri figli quando si allontanano da casa o stanno tornando a casa. Grazie ad un semplice tasto è possibile inviare a dei contatti prestabiliti il percorso che stanno compiendo e che viene monitorato e georeferenziato in tempo reale.

“E una grande opportunità per i cittadini di Montesano i quali gratuitamente potranno utilizzare un’app che offre molti servizi in un evoluto sistema di gestione delle risorse umane e dei carichi di lavoro, che consentirà agli amministratori e ai funzionari del Comune di assegnare e sovrintendere tutte le fasi procedurali dei processi amministrativi, dalle semplici segnalazioni a quelle più complesse. Si otterremo importanti vantaggi economici, aumentando la produttività dei collaboratori in un’ottica di costante innovazione tecnologica e digitale della Pubblica Amministrazione”, spiega il sindaco Rinaldi.

PublicApp funziona su tutti i dispositivi mobili, tra cui laptop, smartphone e tablet sia con sistema IoS che Android oltre che sui normali PC. Agli utenti sarà richiesto solo il download (gratuito) per poter accedere.

Con PublicApp si attua una vera e-democracy e contestualmente una gestione efficiente e rapida delle risorse strumentali e del personale dell’Ente finalizzata a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini. Montesano si candida ad essere il primo Comune ad adottare un sistema che ha riscosso notevole interesse e che ha vinto la nona edizione del premio nazionale Best Practies per l’Innovazione promosso da Confindustria. L’App fa parte anche della scuderia di Ampioraggio, la fondazione che promuove e garantisce le migliori innovazioni in Italia e all’Estero.
L’applicazione sarà disponibile ai cittadini appena conclusa la fase di formazione rivolta ai funzionari e agli amministratori del Comune di Montesano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home