Attualità

Comune 2.0, comunicherà con i cittadini grazie ad un’app: è il primo in Italia

Ecco PublicApp. Comune punta a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini

Filippo Di Pasquale

19 Ottobre 2016

Ecco PublicApp. Comune punta a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini

MONTESANO SULLA MARCELLANA. “Saremo i primi in Italia ad utilizzare l’innovativa PublicApp, un’applicazione digitale sviluppata da una start up tutta salernitana”. Ad annunciarlo il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi. L’App in questione è dedicata e sviluppata per le pubbliche amministrazioni, consente comunicazioni rapide ed interattive con i cittadini i quali possono segnalare disservizi, ricevere allert informativi in tempo reale di diversa natura, dalle info utili ad eventi e cultura, video tutorial per formazione o promozione del territorio, partecipare a sondaggi, consentire alla propria comunità di ottenere e realizzare una migliore ed economica gestione della cosa pubblica. Inoltre si potrà accedere a servizi quali la ricezione di notizie, l’accesso alle informazioni di pubblica utilità (raccolta differenziata dei rifiuti, orari apertura uffici pubblici etc.), segnalazioni con possibilità di associare testo e foto georeferenziate, reperimento di punti di interesse ed altri. Inoltre, l’App possiede una funzione chiamata “ROSA E SEGUIMI”, strumento di allert per le persone che si sentono in pericolo, o per consentire ai genitori di seguire i propri figli quando si allontanano da casa o stanno tornando a casa. Grazie ad un semplice tasto è possibile inviare a dei contatti prestabiliti il percorso che stanno compiendo e che viene monitorato e georeferenziato in tempo reale.

“E una grande opportunità per i cittadini di Montesano i quali gratuitamente potranno utilizzare un’app che offre molti servizi in un evoluto sistema di gestione delle risorse umane e dei carichi di lavoro, che consentirà agli amministratori e ai funzionari del Comune di assegnare e sovrintendere tutte le fasi procedurali dei processi amministrativi, dalle semplici segnalazioni a quelle più complesse. Si otterremo importanti vantaggi economici, aumentando la produttività dei collaboratori in un’ottica di costante innovazione tecnologica e digitale della Pubblica Amministrazione”, spiega il sindaco Rinaldi.

PublicApp funziona su tutti i dispositivi mobili, tra cui laptop, smartphone e tablet sia con sistema IoS che Android oltre che sui normali PC. Agli utenti sarà richiesto solo il download (gratuito) per poter accedere.

Con PublicApp si attua una vera e-democracy e contestualmente una gestione efficiente e rapida delle risorse strumentali e del personale dell’Ente finalizzata a ridurre quanto più possibile la distanza tra Ente e cittadini. Montesano si candida ad essere il primo Comune ad adottare un sistema che ha riscosso notevole interesse e che ha vinto la nona edizione del premio nazionale Best Practies per l’Innovazione promosso da Confindustria. L’App fa parte anche della scuderia di Ampioraggio, la fondazione che promuove e garantisce le migliori innovazioni in Italia e all’Estero.
L’applicazione sarà disponibile ai cittadini appena conclusa la fase di formazione rivolta ai funzionari e agli amministratori del Comune di Montesano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home