Attualità

Comuni Ricicloni: ecco i promossi e i bocciati in Cilento e Vallo di Diano

Tra i grandi centri bene solo Capaccio Paestum. Male Vallo della Lucania, Sapri, Agropoli, Sala Consilina e Castellabate.

Ernesto Rocco

14 Ottobre 2016

Tra i grandi centri bene solo Capaccio Paestum. Male Vallo della Lucania, Sapri, Agropoli, Sala Consilina e Castellabate.

Luci ed ombre sul Cilento premiato a Comuni Ricicloni da Legambiente Campania. Se nei piccoli centri la raccolta differenziate raggiunge standard elevati, nelle città il dato è negativo. L’unica eccezione è quella di Capaccio Paestum.

Procediamo con ordine. La classifica generale, in senso assoluto, premia Cilento e Vallo di Diano. I 584 abitanti di Tortorella superano il 98% di differenziata, per un totale di 125.056 chili annui. Il podio si completa con Marzano di Nola (Av) e Montesarchio (Bn). Nella top 10 c’è però anche Sassano (sesto posto). Baronissi (17mila abitanti) e l’altra città salernitana tra le prime 10 (sesto posto). La città più grande in questa graduatoria è Bacoli: 27mila abitanti e l’87,23% di differenziata, un successo per la Provincia di Napoli in una graduatoria altrimenti dominata dal salernitano e dal beneventano.

Cilento e Vallo di Diano trionfano anche nella classifica riservata ai comuni con meno di 1000 abitanti. Tortorella è sempre prima, il terzo posto è per San Mauro Cilento (73% di differenziata e 976 abitanti), il quarto per Pertosa (703 abitanti e il 77% di differenziata) e a seguire Morigerati (sesto), Salvitelle (settimo), Monteforte Cilento (nono), Ottati (decimo).

Aumentando il numero di abitanti il risultato cambia e come. Nella graduatoria dei comuni con popolazione compresa tra 1000 e 5000 abitanti troviamo soltanto due centri valdianesi: Petina (1200 abitanti) è ottava con il 91% di differenziata; Atena Lucana (2300 abitanti) è decima con l’82%.

Una valdianese è anche presente in vetta nella classifica dei migliori dieci comuni tra 5000 e 10000 abitanti: è Sassano che con i suoi 5mila abitanti fa registrare il 95% di raccolta differenziata. Buccino è quinta (77%), Albanella settima (76%), Altavilla Silentina decima (75%).

E veniamo alle dolenti note: la classifica dei comuni tra 10000 e 20000 abitanti: qui le cilentane sono assenti ad eccezione di Capaccio Paestum che ‘salva’ il territorio. Dopo Bacoli, Vico Equense e Somma Vesuviana, infatti, c’è la città dei templi con il 66% di raccolta differenziata.

Altri premi vanno ai comuni di Casal Velino (per i centri di raccolti) a Casalbuono ed a Cuccaro Vetere per la prima compostiera in comunità.

E gli altri comuni del territorio? Nella classifica generale con una raccolta differenziata superiore al 65% entrano in totale 199 comuni. Oltre quelli già indicati ci sono Moio della Civitella (22°), Auletta (38°), Piaggine (49°), Felitto (53°), Roccadaspide (54°), Torre Orsaia (56°), Futani (58°), Pisciotta (61°), Sessa Cilento (62°), Monteforte Cilento (63°), Rofrano (65°), Casaletto Spartano (66°), Castel San Lorenzo (78°), Celle di Bulgheria (80°), Torchiara (83°), Ogliastro Cilento (85°), Padula (93°), Controne (95°), Novi Velia (98°), Pollica (110°), Caselle in Pittari (118°), Rutino (120°), Trentinara (124°), Polla (134°), Salento (137°), Perdifumo (152°), San Pietro al Tanagro (173°), Corleto Monforte (181°), Ceraso (185°), Sant’Arsenio (191°), Sacco (192°) e Perito (198°).

Chi sono invece i bocciati? La classifica raggruppa ben 280 comuni con differenziata inferiore al 65%, ritenuto un valore ancora insufficiente. In questa infausta graduatoria rientrano Montecorice, Caggiano, Serramezzana, Monte San Giacomo, Camerota, Cicerale, Castellabate, Alfano, Bellosguardo, Giungano, Stella Cilento, Postiglione, Ascea, Centola, Agropoli, Castelcivita, Sala Consilina, Montano Antilia, Sanza, Castelnuovo Cilento, Ispani, Laurito, Laurino, Laureana Cilento, Casalbuono, Buonabitacolo, Cannalonga, San Rufo, Teggiano, Sicignano degli Alburni, Magliano Vetere, San Mauro La Bruca, Orria, Prignano Cilento, Vallo della Lucania, Gioi, Roscigno e Sapri.

I numeri che maggiormente fanno riflettere sono quelli relativi ai grandi centri: esclusa Capaccio Paestum, infatti, Castellabate è 34° posto nella classifica dei comuni con differenziata al di sotto del 65% (62,25%), Agropoli è al 71° (62,20%), Sala Consilina 85° (50,83%), Vallo della Lucania 228° (51,98%), Sapri 253° (45,34%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home