Eventi

Svelata la scoperta che riguarda la Tomba del Tuffatore

Da oggi la lastra è di nuovo esposta nel Museo di Paestum

Paola Desiderio

6 Ottobre 2016

Da oggi la lastra è di nuovo esposta nel Museo di Paestum

La Tomba del Tuffatore da questa mattina è di nuovo esposta nella Sala Mario Napoli del Museo Archeologico di Paestum. Proprio all’esterno della sala, è visionabile anche la cosiddetta “tomba delle palmette”, ovvero una tomba che presenta le stesse decorazioni della tomba del tuffatore ma che non è affrescata e che rappresenta un’importante scoperta perché fornisce nuovi elementi per inquadrare la connotazione tradizionale e storica del Tuffatore.

“La tomba cosiddetta delle palmette non aveva corredo e apparteneva a una donna di età molto giovane, tra i 18 e i 2o anni. – ha spiegato l’ex direttrice del museo  Marina Cipriani – Datata circa una ventina d’anni o poco più della tomba del tuffatore. Si può definire una sorta di “proto tomba del tuffatore”, perchè presenta lo stesso motivo decorativo”.

“Le ricerche continuano – chiarisce il direttore del parco archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – oggi siamo a un punto in cui possiamo dire che il Tuffatore non è esempio etrusco o della pittura greca, ma è un’opera sicuramente singolare che rientra in una tradizione locale e questo è stato dimostrato dal ritrovamento di altre tombe, come quella delle Palmette, la ‘tela’ della futura tomba del Tuffatore”. Da ciò si evince che la Tomba del Tuffatore non sarebbe il risultato di un intervento fuori sede di artigiani etruschi, bensì l’ultima innovazione di una tradizione locale pestana rappresentata di cui sono state rinvenute almeno 20 tombe.

La lastra di copertura della Tomba del Tuffatore ha fatto “ritorno a casa” dopo essere stata esposta a Milano in occasione dell’Expo e poi a Napoli. Durante la sua assenza, la Sala Mario Napoli, che ospita le lastre della tomba, è stata completamente messa a nuova grazie al contributo di venticinquemila euro donato da Antonio Palmieri della Tenuta Vannulo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home