Attualità

Disastro sanità in Cilento: senatore Fasano interroga il Ministro

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Una interrogazione al Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin per evidenziare la situazione critica della sanità in Cilento. E’ l’iniziativa del senatore di Forza Italia Enrico Fasano. Il parlamentare ha ricordato come la Costituzione tuteli il diritto alla salute, tuttavia il nuovo atto aziendale prevede drastici tagli per i nosocomi del territorio.

“Singolari – scrive Fasano – il caso dei Presidi Ospedaliero di Roccadaspide ed Agropoli: il primo, ubicato a servizio di una complessa area montana che vede ridurre i posti letto dai 70 attuali ai 20, oltre alla disattivazione dei reparti di Ortopedia, Cardiologia e Chirurgia; il secondo, sulla costa, a pochi anni dall’inaugurazione ed a servizio di una popolazione che si moltiplica nel periodo estivo, ospita soltanto 20 posti letto”.

Fasano evidenzia come “l’area a sud del capoluogo è caratterizzata da una scarsa densità abitativa, una significativa percentuale di popolazione anziane (circa 35%), più elevate rispetto alla parte settentrionale, con un basso reddito pro – capite; durante il periodo estivo la costiera cilentana, che si estende per oltre 100 Km è caratterizzata dalla presenza massiccia del turismo di massa, mentre le aree interne dal fenomeno del cd. turismo di ritorno; ne consegue un aumento significativo della domanda di servizi in concomitanza ai turni di ferie del personale; la rete di collegamento stradale precaria, presenta una serie infinita di frane ed interruzioni, già oggetto di numerose interrogazioni al ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Senato 4 – 01570, 4 – 06288) (Camera dei deputati 4-05315, 5-02469);
emblematico è stato il caso ripreso dalle telecamere nel corso di un servizio giornalistico televisivo (Rai 3 -Agorà del 18 agosto 2016) in cui un’autoambulanza, per raggiungere il vicino ospedale in tempi accettabili, era costretta ad attraversare una strada a valle di un costone roccioso pericolante; le principali associazioni sindacali hanno contestato le carenze di organico, la soppressione di servizi essenziali, oltre al rischio di dover ricorrere, per alcuni servizi, all’assistenza dalle regioni limitrofe; i Sindaci dell’area Alburni/Calore/ Alento e i presidenti delle Comunità Montane interessate, i Sindaci del distretto Sapri/Camerota, i sindaci del Distretto Sanitario 72 hanno trasmesso le proprie controdeduzioni esortando la suddetta ASL a tenere conto del fabbisogno effettivo del territorio; i consigli comunali di Vallo della Lucania e Omignano hanno deliberato contro il trasferimento della centrale operative del servizio 118 a Salerno; persino il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Ciro Miniero, rivolgendo un accorato appello alle Istituzioni, ha definito il Cilento “territorio martoriato” e, riferendosi poi al sistema sanitario “Ospedali chiusi, pochi posti letto, reparti che rischiano la soppressione, strutture fatiscenti e inadatte a reggere un alto numero di pazienti sono emergenze di cui non si dovrebbe parlare, in special modo in Paese evoluto e industrializzato come l’Italia..”.

Di qui la richiesta di sapere se “il Sig. Ministro è a conoscenza della reale situazione in cui versa la sanità in provincia di Salerno;
quali provvedimenti intende adottare per garantire il diritto alla salute ai cittadini della provincia di Salerno, con particolare riferimento alle fasce deboli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home