Attualità

Disastro sanità in Cilento: senatore Fasano interroga il Ministro

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Una interrogazione al Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin per evidenziare la situazione critica della sanità in Cilento. E’ l’iniziativa del senatore di Forza Italia Enrico Fasano. Il parlamentare ha ricordato come la Costituzione tuteli il diritto alla salute, tuttavia il nuovo atto aziendale prevede drastici tagli per i nosocomi del territorio.

InfoCilento - Canale 79

“Singolari – scrive Fasano – il caso dei Presidi Ospedaliero di Roccadaspide ed Agropoli: il primo, ubicato a servizio di una complessa area montana che vede ridurre i posti letto dai 70 attuali ai 20, oltre alla disattivazione dei reparti di Ortopedia, Cardiologia e Chirurgia; il secondo, sulla costa, a pochi anni dall’inaugurazione ed a servizio di una popolazione che si moltiplica nel periodo estivo, ospita soltanto 20 posti letto”.

Fasano evidenzia come “l’area a sud del capoluogo è caratterizzata da una scarsa densità abitativa, una significativa percentuale di popolazione anziane (circa 35%), più elevate rispetto alla parte settentrionale, con un basso reddito pro – capite; durante il periodo estivo la costiera cilentana, che si estende per oltre 100 Km è caratterizzata dalla presenza massiccia del turismo di massa, mentre le aree interne dal fenomeno del cd. turismo di ritorno; ne consegue un aumento significativo della domanda di servizi in concomitanza ai turni di ferie del personale; la rete di collegamento stradale precaria, presenta una serie infinita di frane ed interruzioni, già oggetto di numerose interrogazioni al ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Senato 4 – 01570, 4 – 06288) (Camera dei deputati 4-05315, 5-02469);
emblematico è stato il caso ripreso dalle telecamere nel corso di un servizio giornalistico televisivo (Rai 3 -Agorà del 18 agosto 2016) in cui un’autoambulanza, per raggiungere il vicino ospedale in tempi accettabili, era costretta ad attraversare una strada a valle di un costone roccioso pericolante; le principali associazioni sindacali hanno contestato le carenze di organico, la soppressione di servizi essenziali, oltre al rischio di dover ricorrere, per alcuni servizi, all’assistenza dalle regioni limitrofe; i Sindaci dell’area Alburni/Calore/ Alento e i presidenti delle Comunità Montane interessate, i Sindaci del distretto Sapri/Camerota, i sindaci del Distretto Sanitario 72 hanno trasmesso le proprie controdeduzioni esortando la suddetta ASL a tenere conto del fabbisogno effettivo del territorio; i consigli comunali di Vallo della Lucania e Omignano hanno deliberato contro il trasferimento della centrale operative del servizio 118 a Salerno; persino il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Ciro Miniero, rivolgendo un accorato appello alle Istituzioni, ha definito il Cilento “territorio martoriato” e, riferendosi poi al sistema sanitario “Ospedali chiusi, pochi posti letto, reparti che rischiano la soppressione, strutture fatiscenti e inadatte a reggere un alto numero di pazienti sono emergenze di cui non si dovrebbe parlare, in special modo in Paese evoluto e industrializzato come l’Italia..”.

Di qui la richiesta di sapere se “il Sig. Ministro è a conoscenza della reale situazione in cui versa la sanità in provincia di Salerno;
quali provvedimenti intende adottare per garantire il diritto alla salute ai cittadini della provincia di Salerno, con particolare riferimento alle fasce deboli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home