Attualità

Anche in Cilento la Giornata delle Bandiere Arancioni del Touring Club

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2016

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

MORIGERATI. 215 le località insignite del marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club italiano denominato bandiera arancione , di queste solo 104 hanno deciso di partecipare domenica 9 ottobre alla settima edizione della Giornata Nazionale Bandiere Arancioni, tra questi c’è anche Morigerati unico detentore del vessillo per la Provincia di Salerno.
Domenica 9 ottobre sarà l’occasione giusta per visitare e “viaggiare” in modo slow tra le bellezze naturali del borgo, previste infatti visite guidate all’oasi wwf ed al caratteristico centro storico del piccolo comune dell’entroterra cilentano dalle ore 09.30 alle 18.00. Al pomeriggio dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare il Museo Etnografico che nelle sue sette sezioni museali raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino. Per partecipare alle visite è consigliata la prenotazione.

InfoCilento - Canale 79

Scopri Morigerati:

A Morigerati, piccolo borgo dell’entroterra,è possibile visitare un’Oasi WWF che si estende per circa 607 ettari all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è anche nella lista mondiale dei Geoparchi ed è un geosito “principale” per il rilevante fenomeno carsico; inoltre all’interno del Comune si trova un Museo Etnografico, un antico frantoio, il santuario di San Demetrio ed un caratteristico centro storico.
Visita Oasi WWF :
→ descrizione L’Oasi wwf di Morigerati: un canyon ricoperto da lussureggiante vegetazione da visitare percorrendo un sentiero che si snoda dal centro storico lungo un ruscello con sorgenti, cascate, un antico mulino fino alla grotta dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento.
→ orario di inizio 10.30; orario di fine 17.00
→ la durata dell’attività 2 ore ca;
→ Costo dell’attività 6 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
Visita guidata borgo:
→ descrizione Morigerati, è il primo paese ad offrire ospitalità diffusa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Incanta per i profumi di macchia mediterranea, per la tranquillità, per i paesaggi mozzafiato e per il suo centro storico medievale ben conservato. Essendo il 2016 l’Anno Nazionale dei Cammini sarà possibile passeggiare nel borgo mentre vi verranno raccontati i nostri luoghi e le nostre bellezze quali il santuario di San Demetrio e l’antico frantoio da poco ristrutturato e riaperto al pubblico .
→ orario di inizio 09.30; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca;
→ Costo dell’attività 5 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria.
Visita guidata Museo Etnografico
→ descrizione Museo : ha da poco compiuto i 40 anni ed è un’istituzione culturale del territorio che raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino.
→ orario di inizio 16.00; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un “sacchetto della qualità” con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 18.00 di Venerdì 7 Ottobre.
Info al 3491717843

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home