Attualità

Cilento: soppressione del 118 determinerà un peggioramento della qualità delle prestazioni

Altri comuni esprimono parere contrario alla soppressione del 118 di Vallo della Lucania

Luisa Monaco

4 Ottobre 2016

Altri comuni esprimono parere contrario alla soppressione del 118 di Vallo della Lucania

CASALETTO SPARTANO. Cresce ancora  il numero dei comuni che hanno ufficializzato il loro ‘no’ alla soppressione del 118 di Vallo della Lucania che andrebbe unito a quello di Salerno. Anche dal sud del comprensorio arrivano proposte in difesa della centrale operativa vallese. Il comune di Casaletto Spartano, infatti, ha approvato una delibera di giunta in tal senso.
“Tale nuova organizzazione del sistema di emergenza, concepito senza il coinvolgimento degli operatori del settore e delle Associazioni mediche che operano sul territorio – si evidenzia nell’atto dell’esecutivo guidato da Giacomo Scannelli – non tiene conto della vasta estensione della Provincia di Salerno, la presenza di tanti piccoli borghi e la deficienza del sistema viario”. Ciò implica la necessità di avere un sistema di soccorso efficacie ed effiente. Tale è quella di Vallo della Lucania, che si pone al quinto posto tre le otto centrali della Campania come numero di chiamate di soccorso pervenute”.

Dal comune di Casaletto Spartano evidenziano che ad “ipotetici risparmi” rischia di fare da contraltare “un indubitabile peggioramento della qualità delle prestazioni, a causa del vasto ed enorme territorio da servire e garantire”. “In Italia circa 20 centrali 118 hanno popolazione inferiore a quella di Vallo della Lucania, e per questo, dalla legge 2/94 al decreto 49 tutti gli Amministratori regionali, delle varie Giunte che si sono succedute in un ventennio, hanno sempre provveduto a garantire in provincia di salerno n. 2 centrali Operative”, evidenzia l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano.

Di qui la decisione di esprimere parere contrario alla soppressione della centrale operativa del 118 e la richiesta di modificare la legge regionale che prevede una sola centrale in Provincia di Salerno. Inoltre viene proposto di “inquadrare tutto il sistema di Emergenza nei 2 Dipartimenti provinciali previsti dal decreto n. 49 che, con la dovuta attenzione preferenziale dell’ASL Salerno in termini di risorse umane e acquisizioni tecnologiche, realizzeranno i percorsi previsti dalla predetta legge, in modo da garantire in maniera eguale le prestazioni sanitarie di emergenza a tutti i cittadini della Provincia; di attuare immediatamente , come previsto dalla normativa dei DIE ( Dipartimento Integrato di Emergenza territoriale): DIE 1 interaziendale (AO San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona-ASL Salerno) e DIE 2 interaziendale ( territorio a SUD della Provincia di Salerno); infine di riorganizzare il sistema emergenza –urgenza territoriale rispettando il decreto 49 ed il Piano Attuativo Aziendale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home