Attualità

Bracconaggio, dati allarmanti per il territorio

La proposta di Legambiente: introdurre nel codice penale i delitti contro la fauna

Comunicato Stampa

3 Ottobre 2016

Cacciatori

La proposta di Legambiente: introdurre nel codice penale i delitti contro la fauna

In Italia negli ultimi sette anni, dal 2009 al 2015, ogni giorno sono state registrate 20 infrazioni contro la fauna selvatica, denunciate 16,5 persone ed effettuati quasi 7 sequestri. La Campania,risulta tra le regioni piu’ colpite, seconda solo dopo la Sicilia con6.118 infrazioni, 5.592 persone denunciate e 2.249 sequestri effettuati. Maglia nera alla provincia di Napoli con 3.654 infrazioni contro la fauna selvatica, seconda dopo Roma, mentre è leader assoluta per le persone denunciate con 3.516 e per numeri di sequestri 1.473. Dati preoccupanti anche per la Provincia di Salerno, seconda a livello regionale con 1.870 infrazioni,1.794 persone denunciate e 376 sequestri. Segue la Provincia di Caserta con 262 infrazioni, 138 persone denunciate e 199 sequestri.

Per quanto riguarda i reati di bracconaggio (articolo 30 della legge 157/92), nei quattro anni dal 2012 al 2015, in Campania sono 341 il numero di procedimenti contro noti, indagate 444 persone e aperti 163 procedimenti contro ignoti. A livello provinciale maglia nera alla provincia di Napoli con 117 procedimenti contro noti, 129 persone indagate e 58 procedimenti aperti contro ignoti. Segue Salerno con 92 procedimenti contro noti, 143 persone indagate e 26 procedimeti aperti contro ignoti. La provincia di Caserta registra 91 procedimenti contro noti, 120 persone indagate e 52 procedimenti aperti contro ignoti.

È quanto emerge da un approfondimento sul bracconaggio in Campania realizzato da Legambiente sulla base di due gruppi di dati: i primi relativi, alle sole infrazioni contro la fauna selvatica, ricevuti da tutte le Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto, Corpi Forestali Regionali, Polizie Provinciali) per la stesura del Rapporto Ecomafia. Il secondo gruppo riguarda, invece, i dati degli ultimi quattro anni, sempre su base regionale e provinciale, trasmessi dalle Procure (Procure delle Repubbliche presso i Tribunali e Procure presso i Tribunali per i Minorenni) all’associazione nazionale LAV ai fini della redazione del Rapporto Zoomafia. I dati, seppur incompleti in alcuni degli anni e/o delle province considerati, restituiscono nel complesso un quadro chiaro sul bracconaggio in Italia ed elementi utili per capire come pianificare e definire al meglio interventi ad hoc per contrastare questo odioso e illegale fenomeno. Così come per altre tipologie di infrazioni diffuse, anche in questo caso, le differenze tra le infrazioni commesse e quelle registrate possono variare, da territorio in territorio, da uno fino a tre ordini di grandezza superiori.

“Bracconaggio e commercio illegale di specie animali protette – dichiara Pasquale Raia, direttivo Legambiente Campania – sono alcuni dei reati più diffusi in Italia ai danni degli animali a testimonianza dell’ importanza e l’urgenza di un’efficace attenzione alla salvaguardia di questa componente essenziale della biodiversità, a partire dall’ adeguamento della tutela legislativa, oggi ricadente solo tra i cosiddetti “reati minori”, dall’ istituzione di una regia nazionale, dal rafforzamento della vigilanza, compresa la valorizzazione di quella volontaria, e dal coinvolgimento attivo dei differenti attori istituzionali territoriali per fermare i bracconieri e le illegalità ai danni della fauna. Per questo chiediamo al Parlamento di introdurre nel codice penale i delitti contro la fauna, riprendendo il lavoro già fatto con emendamenti e ordini del giorno durante la discussione parlamentare della legge sugli “Ecoreati”, strumento indispensabile per consentire alle Forze di Polizia e alle Procure di raggiungere efficaci risultati nel loro quotidiano, difficile e preziosissimo lavoro di contrasto dell’illegalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Processo Alfieri: nuovo rinvio in attesa delle decisioni della Cassazione. Gli imputati restano ai domiciliari

L'avvocato Antonello Natale, legale della Dervit, una delle società coinvolte, ha chiesto un ulteriore rinvio del processo, in attesa delle motivazioni della Cassazione

Rifiuti nelle aree di servizio tra Sant’Arsenio e San Pietro al Tanagro: i comuni diffidano il curatore fallimentare

Da oltre un anno, incivili continuano a utilizzare le aree di servizio come discariche a cielo aperto, gettando rifiuti di ogni tipo e creando due discariche indecorose

Sindacati e associazioni in prima linea contro la chiusura dei punti nascita di Sapri e Polla

"Riteniamo inaccettabile la richiesta del governo Meloni di chiudere i punti nascita di Polla e Sapri"

Processo Alfieri, oggi si torna in aula

Questa mattina nuova udienza del processo che vede tra gli indagati Franco Alfieri, si decide anche sulla territorialità

Ernesto Rocco

20/03/2025

Angellara: domani l’ultimo saluto a Eugenio Mautone

Dopo l’autopsia sono state liberate le salme delle due vittime del tragico incidente avvenuto sulla Cilentana

Chiara Esposito

19/03/2025

Aquara, San lucido co – patrono della Diocesi di Teggiano: parla il sindaco, Antonio Marino | VIDEO

Nei giorni scorsi il sindaco Marino, insieme a Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, comune di San Cono, patrono della Diocesi, ha incontrato personalmente Monsignor De Luca

Gli studenti del Comprensivo di Omignano in visita a Montecitorio, una giornata a contatto con le istituzioni

Presente anche l'On. Attilio Pierro, che ha consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione

Antonio Pagano

19/03/2025

Salerno, ex scuola Gatto: al via la demolizione, presto un nuovo polo per l’infanzia | VIDEO

Sono iniziate, questa mattina, le operazioni di demolizione di uno dei due plessi in via Di Palo, nella zona orientale della città

Sicurezza Cilentana, il presidente Codacons Lanzara: “Faremo una raccolta firme” | VIDEO

La sicurezza degli automobilisti lungo la strada statale 18 Variante Cilentana è al centro di numerose polemiche e discussioni

Piano di Zona Ambito S9: nuove opportunità di lavoro per persone diversamente abili | VIDEO

La finalità è quella di promuovere la realizzazione di interventi personalizzati al fine di favorire e sostenere l'accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro

Torna alla home