Attualità

Studio della posidonia oceanica: concluso il seminario di Pioppi

L'appuntamento, destinato ai futuri biologi marini, ha permesso di studiare la posidonia e il suo valore economiche e per l'ambiente

Redazione Infocilento

28 Settembre 2016

L’appuntamento, destinato ai futuri biologi marini, ha permesso di studiare la posidonia e il suo valore economiche e per l’ambiente

POLLICA. Lungo le coste salernitane del Cilento si sviluppa uno dei più importanti ecosistemi del Mediterraneo per presenza di biodiversità e di Posidonia oceanica, fondamentale nel mantenimento degli equilibri geomorfologici dei litorali. Si tratta di una specificità studiata e coltivata nell’Area a Tutela “La Punta” di Pioppi, borgo marinato di Pollica, dove si è svolto, dal 19 al 23 Settembre, il primo corso di formazione per laureati e laureandi in discipline scientifiche, a cui hanno partecipato giovani provenienti da tutta Italia. Il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha ricordato l’importanza del “know-how dei futuri biologi marini per la migliore comprensione dei meccanismi che regolano e governano gli ecosistemi marini”. Durante il corso sono state prese in considerazione non solo le funzioni frenanti dello strato fogliare della posidonia, ma anche il suo valore economico, ove si consideri che il 25% delle specie ittiche di interesse commerciale del Mediterraneo ha una relazione diretta o indiretta con la prateria, la cui perdita di un solo metro lineare si traduce in un arretramento di 20 metri di litorale. Il corso, mirato a fornire professionisti qualificati alle istituzioni pubbliche e private per la difesa di un patrimonio ambientale fondamentale per un paese, come l’Italia, che si sviluppa lungo 7458 km di costa, è stato patrocinato dagli Atenei Federico II e Parthenope e da Conisma ed organizzato dal Museo Vivo del Mare di Pioppi, in collaborazione con Legambiente e la ECON srl.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home