Cronaca

Tassi usurai applicati dalla Banca del Cilento? ‘Nella prossima udienza si farà chiarezza’

Dalla Banca smentiscono la colpevolezza dei propri funzionari. Chiesto rito abbreviato perché le prove non abbisognano di verifica dibattimentale

Redazione Infocilento

27 Settembre 2016

Dalla Banca smentiscono la colpevolezza dei propri funzionari. Chiesto rito abbreviato perché le prove non abbisognano di verifica dibattimentale

VALLO DELLA LUCANIA. Dalla Banca del Cilento, di Sassano e del Vallo di Diano e della Lucania respingono le accuse di usura e chiariscono che i propri funzionari non si sono mai dichiarati colpevoli. “Nel caso specifico -conferma Franco Castiello, presidente della Banca – non c’è stata nessuna richiesta di patteggiamento né alcuna ammissione di colpevolezza. C’è stato anzi l’esatto opposto: la richiesta del rito abbreviato in quanto le prove acquisite al processo non abbisognano, per la loro adamantina evidenza, di verifica dibattimentale”. Il presidente Castiello non ha dubbi, e si dice convinto che il processo è già pronto per concludersi, con la piena assoluzione degli imputati. “Questo il motivo per il quale si è ritenuta inutile la verifica dibattimentale, e si è chiesto il rito abbreviato: affinché si decida subito ponendo fine una volta per tutte a questa ridda di notizie false”.
Entrando nel merito della vicenda processuale, Castiello evidenzia di non essere meravigliato più di tanto quello che sta accadendo: “In un periodo di acuta crisi economica che purtroppo non accenna a risolversi -sottolinea- ed in presenza di un inevitabile contraccolpo nel settore delle piccole e medie imprese, accade spesso che l’impresa in difficoltà utilizzi l’ipotesi “usura” come espediente per cercare di sottrarsi al peso del debito bancario. In questo contesto si inserisce anche questa iniziativa, della quale siamo certissimi che la prossima udienza in programma ad ottobre farà chiarezza e giustizia. Il rito abbreviato, proprio su richiesta dei dipendenti indebitamente incolpati, porrà fine a questo colossale equivoco, che nasce proprio quelle iniziative pretestuose diffuse in tutta Italia e figlie anche di questo difficile momento storico”.
Sulla stessa linea il Direttore Generale Ciro Solimeno, che evidenzia come l’Istituto di Credito di Vallo della Lucania da anni utilizzi un software “taglia-tassi” o “taglia usura” proprio per evitare ogni tipo di errore. “È una garanzia in più -spiega- che il nostro sistema operativo ci mette a disposizione: consiste nel valutare le capitalizzazioni prima che vengano rese pubbliche e addebitate, verificando se effettivamente in qualche caso per un errore di qualche tipo possa essere stata superata la cosiddetta “soglia usura”. È una procedura informatica che noi utilizziamo a tappeto da 15 anni, tanto è vero che il nostro Istituto di Credito non è mai stato tirato in ballo per abusi di questo tipo”.
Solimeno ricorda che i fatti risalgono ad un periodo compreso tra il 2006 e il 2010, e considera inspiegabile l’assenza, di fronte alle due perizie di parte prodotte dalla presunta parte offesa e dalla difesa, di una terza imparziale perizia prodotta d’Ufficio. “Di fronte a queste macroscopiche anomalie, oltre che alla procedura “taglia-tassi” da noi applicata -chiarisce- è evidente che bene ha fatto l’avvocato Maldonato a consigliare di andare direttamente al rito abbreviato, perché davvero non c’è nulla che possa essere addebitato ai colleghi”.
C’è poi il danno procurato all’immagine della Banca da testate giornalistiche che hanno pubblicato notizie false. Solimeno annuncia che il Consiglio di Amministrazione su questo aspetto ha preso una posizione netta e decisa, ed i responsabili di titoli e locandine riportanti notizie false, diffuse nei giorni scorsi, saranno perseguiti nei termini di legge, con querele affidate allo stesso avvocato Maldonato.

“I presunti tassi usurai -chiarisce quest’ultimo- se fossero stati applicati avrebbero trovato immediata correzione in un software applicativo di cui l’Istituto Bancario si era provvidamente dotato, e sarebbero stati immediatamente rettificati. Quindi se i limiti soglia fossero stati valicati, avrebbero incontrato nel sistema operativo immediata indicizzazione e automatica correzione. Tutto ciò -conclude- non può che confermare la buona fede degli imputati, che ha sempre caratterizzato il loro operato: non solo in riferimento ai doveri nei confronti del loro istituto di appartenenza, ma anche ai doveri di lealtà e correttezza nei confronti della clientela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home