Attualità

La Via Silente: una via per il futuro del Cilento

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

27 Settembre 2016

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

C’è un silenzio che non è assenza di suoni, ma qualità di ascolto. Ci sono paesaggi che non sono semplice sfondo di un viaggio, quanto piuttosto abbondanza di dettagli su cui soffermarsi. C’è un percorso che non è un andare verso ma un attraversare, un entrare dentro, fin dove è meno noto, là dove non si era mai passati prima.
È la Via Silente, nell’esperienza di chi l’ha vissuta, lungo i 592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mappati e cartografati dall’Associazione che le ha dato vita nel 2014, frutto della volontà ferrea di 8 giovani di Castelnuovo Cilento, che hanno saputo farsi stranieri a casa propria, osservando la terra che hanno sempre abitato con uno sguardo meravigliato e innovatore.

viasilentemappa
Quando tutto è cominciato, con Simona e Carla, ad oggi presidente e vicepresidente dell’Associazione, che si mettono in viaggio sulle loro biciclette, seguite da più di 5000 utenti su facebook, comincia a prender corpo una visione: quella di un cicloturismo assistito, che restituisca dignità alle piccole comunità del Cilento interno, e che proceda in concomitanza con una rivalutazione di un territorio che ha straordinarie risorse da offrire, sia da un punto di vista paesaggistico che storico, a chi voglia farsene promotore.
Sopraggiunti i riconoscimenti poi, tra cui la menzione speciale dell’Italian Green Road Award, accertato il valore del loro operato, i ragazzi non si sono fermati a godersi l’opera già compiuta, ma hanno continuato ad immaginare ed hanno ottenuto l’appoggio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania per munire il percorso di una segnaletica adeguata, regalando al Cilento la concreta opportunità di farsi portatore di un turismo alternativo a quello costiero, più lento, più in linea con un sentire autentico ed un vivere fatto di ruralità, destagionalizzato e rispettoso dei tempi e dei linguaggi propri del mondo naturale.
Una sfida aperta, che chiama in causa soprattutto la consapevolezza degli abitanti e delle amministrazioni dei centri coinvolti affinché si rinforzino delle buone pratiche di sempre maggior rispetto dell’ambiente, evitando lo scempio portato dall’immondizia e dagli incendi dolosi, ed una mentalità di tutela del bene comune che superi l’interesse particolaristico per creare una rete di servizi che produrrebbe vantaggi economici per tutto il territorio. Al momento sono 40 le strutture convenzionate con la Via Silente, ognuna delle quali rispondente a precisi criteri di offerta, ma non è escluso che possano sorgerne di nuove, generando possibilità di occupazione per numerosi giovani da sempre con la valigia a portata di mano. Al momento sono sempre di più quelli che cominciano a crederci, e noi siamo tra loro.

viasilente_motto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

Cilentana: disagi al traffico per i cantieri, timori per le festività pasquali | VIDEO

Disagi e rallentamenti persistono, l'arteria stradale è sotto pressione

Centola, Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis”, ecco le info utili

Durante il periodo di svolgimento dei lavori, i clienti potranno recarsi presso l’ufficio postale di Palinuro

Sapri, nascondeva cocaina all’interno della propria abitazione: arrestata 75enne

Il quantitativo sequestrato, circa 50 grammi, fa ipotizzare una possibile attività di spaccio

Franco Alfieri, dall’ascesa al declino sotto la lente d’ingrandimento della magistratura | VIDEO

Dal 3 ottobre scorso il politico torchiarese è finito in un vortice di inchieste dalla magistratura che hanno portato al suo arresto

Ernesto Rocco

27/03/2025

Canonizzazione del Beato Carlo Acutis: una giornata di festa a San Mauro La Bruca, ecco il programma

La giornata è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 10:00

Centola protagonista nel progetto DIEM: finanziamento europeo da 2,7 milioni di euro

Collaborazione con Sapienza Università di Roma per l'inclusione nel Mediterraneo

Torna alla home