Attualità

La Via Silente: una via per il futuro del Cilento

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

27 Settembre 2016

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

C’è un silenzio che non è assenza di suoni, ma qualità di ascolto. Ci sono paesaggi che non sono semplice sfondo di un viaggio, quanto piuttosto abbondanza di dettagli su cui soffermarsi. C’è un percorso che non è un andare verso ma un attraversare, un entrare dentro, fin dove è meno noto, là dove non si era mai passati prima.
È la Via Silente, nell’esperienza di chi l’ha vissuta, lungo i 592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mappati e cartografati dall’Associazione che le ha dato vita nel 2014, frutto della volontà ferrea di 8 giovani di Castelnuovo Cilento, che hanno saputo farsi stranieri a casa propria, osservando la terra che hanno sempre abitato con uno sguardo meravigliato e innovatore.

viasilentemappa
Quando tutto è cominciato, con Simona e Carla, ad oggi presidente e vicepresidente dell’Associazione, che si mettono in viaggio sulle loro biciclette, seguite da più di 5000 utenti su facebook, comincia a prender corpo una visione: quella di un cicloturismo assistito, che restituisca dignità alle piccole comunità del Cilento interno, e che proceda in concomitanza con una rivalutazione di un territorio che ha straordinarie risorse da offrire, sia da un punto di vista paesaggistico che storico, a chi voglia farsene promotore.
Sopraggiunti i riconoscimenti poi, tra cui la menzione speciale dell’Italian Green Road Award, accertato il valore del loro operato, i ragazzi non si sono fermati a godersi l’opera già compiuta, ma hanno continuato ad immaginare ed hanno ottenuto l’appoggio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania per munire il percorso di una segnaletica adeguata, regalando al Cilento la concreta opportunità di farsi portatore di un turismo alternativo a quello costiero, più lento, più in linea con un sentire autentico ed un vivere fatto di ruralità, destagionalizzato e rispettoso dei tempi e dei linguaggi propri del mondo naturale.
Una sfida aperta, che chiama in causa soprattutto la consapevolezza degli abitanti e delle amministrazioni dei centri coinvolti affinché si rinforzino delle buone pratiche di sempre maggior rispetto dell’ambiente, evitando lo scempio portato dall’immondizia e dagli incendi dolosi, ed una mentalità di tutela del bene comune che superi l’interesse particolaristico per creare una rete di servizi che produrrebbe vantaggi economici per tutto il territorio. Al momento sono 40 le strutture convenzionate con la Via Silente, ognuna delle quali rispondente a precisi criteri di offerta, ma non è escluso che possano sorgerne di nuove, generando possibilità di occupazione per numerosi giovani da sempre con la valigia a portata di mano. Al momento sono sempre di più quelli che cominciano a crederci, e noi siamo tra loro.

viasilente_motto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home