Attualità

Cilento: sei team ammessi al programma destinato aspiranti imprenditori o start up

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Comunicato Stampa

26 Settembre 2016

Fondazione Alario : SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp –SmartUp, 6 i team ammessi alla seconda fase

Sono 6 i team ammessi allo stage 2 della fase 3 – Business Implementation – del programma SU.SU.SU. della Fondazione Alario. Sugli 11 che erano stati ammessi al primo stage di definizione della business idea, e che per 15 giorni hanno fruito dei servizi di team building e business modeling, 6 sono i gruppi che hanno superato la selezione in considerazione della maggiore scalabilità delle proposte, ovvero della capacità di un business di espandersi pur dovendo fare i conti con i limiti intrinseci di alcune risorse che per definizione sono scarse. Nel corso del primo stage, si sono tenute anche due giornate formative in compagnia del noto sociologo Vincenzo Moretti sul sense making, ossia la disciplina che studia la produzione di senso, e sui temi della motivazione, della cooperazione e della competizione nella creazione d’impresa.

I 6 team ammessi – che spaziano dal settore delle ICT applicate ai Beni culturali o al turismo, alla promozione e valorizzazione patrimonio culturale, dal design e artigianato di qualità ai servizi di branding – hanno dimostrato di avere sviluppato le migliori soluzioni di business e hanno diritto ad accedere alle fasi successive di business implementation e presentazione dell’idea. Le attività del secondo stage hanno preso il via il 22 settembre e proseguiranno fino al 14 ottobre, per poi andare avanti con i moduli di storytelling aziendale fino al 26 ottobre.

Finanziato nell’ambito del programma Campania in.Hub di Sviluppo Campania, volto a contribuire al rafforzamento dell’Ecosistema regionale degli incubatori a favore delle nuova imprenditoria innovativa, SU.SU.SU. SpeedUp – StartUp – SmartUp è il progetto di business acceleration promosso dalla Fondazione Alario per Elea Velia per fornire supporto alla nascita, all’avvio e allo sviluppo competitivo di nuove start up nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, attraverso la formazione di competenze imprenditoriali da impiegare per la creazione di prodotti e servizi innovativi nei settori delle industrie culturali e creative, del turismo e dell’edilizia sostenibile.

Sono stati ammessi al programma aspiranti imprenditori o start up già costituite, con residenza o sede legale in Campania, intenzionati a sviluppare un’idea innovativa d’impresa nel territorio del Parco. Le attività si stanno svolgendo all’interno dell’area di coworking del centro sperimentale Kibslab, in modo tale che i team possano usufruire gratuitamente di servizi di mentoring e coaching, sessioni formative anche mediante ausili di e-learning, lectures e hands-on workshop, incontri con testimonial, professionisti e potenziali investitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home